Il cavallo e l'asino
Un uomo viaggiava con un cavallo e un asino che erano di sua proprietà. Strada facendo l'asino disse al cavallo:
- Prendi un po' del mio carico, se non vuoi che io tiri le cuoia.
Ma l'altro fece orecchie da mercante e l'asino, stramazzando a terra sfinito, morì.
A questo punto il padrone trasferì sul cavallo l'intero carico e in più la pelle dell'asino.
- Oh, me infelice! - esclamò l'animale tra le lacrime.
- Guarda che cosa mi è toccato, povero me! Perché non ho voluto sobbarcarmi di un piccolo peso, ecco che ora sono costretto a portare tutto, anche la pelle.
La favola dimostra che se nella vita i grandi fanno fronte comune con i piccoli, gli uni e gli altri potranno salvarsi.
Esopo
Analisi del testo
- Chi sono i protagonisti della favola?
- Cosa chiede l'asino al cavallo?
- Cosa fece il cavallo?
- Cosa accadde all'asino?
- Cosa fece il padrone?
- Perché il cavallo si pente per non aver aiutato l'asino?
- Cosa ci insegna questa favola?
Approfondimenti lessicali
- Cosa significa l'espressione “fece orecchie da mercante"?.
- Cosa significa l'espressione “far fronte comune"?.
Link correlati a questo post:
Immagine: favolefantasia