Scoprire l'uso del verbo essere.
Scriviamo, leggiamo e confrontiamo le frasi:
- Miriam è caduta.
- Iside è una bambina.
- Lo zucchero è dolce.
Nella prima frase il verbo essere serve come aiutante del verbo cadere, per formare il tempo passato prossimo.
Nella seconda e terza frase la voce e non aiuta alcun altro verbo; insieme con l'aggettivo dolce o con il nome bambina costituisce un verbo autonomo e compiuto, che funziona per proprio conto; in questo caso serve a spiegare com'è lo zucchero e com'è la bambina.
IN SINTESI
Il verbo essere:
- unito ad un altro verbo lo aiuta a formare i tempi composti;
- da solo oppure unito ad un nome o ad un aggettivo, costituisce un verbo autonomo, che spiega, che scrive come è la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce.
Individuiamo, elenchiamo e mettiamo in ordine le voci del verbo essere.
1^ persona singolare Io sono
2^ persona singolare Tu sei
3^ persona singolare Egli è
1^ persona plurale Noi siamo
2^ persona plurale Voi siete
3^ persona plurale Essi sono
E' la coniugazione ausiliare del verbo essere al tempo presente
Usiamo in modo corretto è (verbo) ed e congiunzione.
Scriviamo:
- Vado e torno.
- Chiara parla e sorride.
- La nonna e il nonno.
- Il gatto e la volpe.
La e congiunge due nomi: non è verbo, ma congiunzione.
- Bella e simpatica.
La e congiunge due aggettivi: non è verbo, ma congiunzione.
La e congiunzione unisce/collega anche due frasi.
- Devi studiare storia. Devi ripassare geografia.
- Ho visto Elena. Ho salutato Elena.
In modo più appropriato diremo:
- Devi studiare storia e geografia.
- Ho visto Elena e l'ho salutata.
IN SINTESI
La e si definisce congiunzione quando:
- unisce due nomi,
- unisce due verbi,
- unisce due aggettivi,
- unisce due frasi.
Link correlati a questo post: