Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

I verbi: percorsi operativi di apprendimento per la scuola primaria

$
0
0
Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai verbi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito:

I verbi

Eccovi un esempio del lavoro svolto:
















Imparare a conoscere i verbi del modo congiuntivo.

Riflettiamo sulle seguenti frasi:
  1. Ti avevo invitato alla mia festa e non sei venuta.
  2. Ti invito alla mia festa.
  3. Daniele è venuto alla mia festa.
  4. Domenica alla mia festa verrà anche Alice.
Analizziamo i verbi scritti in rosso nelle frasi:
  • invito TEMPO PRESENTE
  • verrà > TEMPO FUTURO SEMPLICE
  • è venuto > tempo PASSATO PROSSIMO
  • avevo invitato > tempo TRAPASSATO PROSSIMO
Sono verbi espressi nei tempi del modo indicativo.
La grammatica dice che il modo indicativo indica fatti (azioni) realicerte, in un tempo passatopresente, o futuro.


Impariamo ora a conoscere e ad usare i verbi del modo congiuntivo.
Il congiuntivo ci fa entrare nel mondo dell'immaginario, del possibile, perché ci permette di esprimere i nostri desideri, i nostri dubbi, le nostre ipotesi.
Il congiuntivo ha un suo stile elegante, raffinato, perché racconta il fatto, e la sfumatura di significato che caratterizza il fatto stesso.
Permette di scegliere il nostro registro linguistico, il nostro modo di parlare adeguandolo alle situazioni comunicative, perciò:
- Chi non sa usare il congiuntivo non può scegliere ma è costretto ad usare l'indicativo e ciò non è positivo.
Verifichiamo quanto detto in due situazioni apparentemente uguali.
- Iside verrà  da te. 
Il verbo al futuro indicativo evidenzia una situazione di certezza. "Senz'altro Iside verrà da te". 
- Spero che Iside venga da te.
Il verbo al congiuntivo indica una situazione di dubbio: "Iside potrebbe non andare".
Leggiamo altre frasi per individuare le sfumature di significato dei verbi al congiuntivo. 

FRASI > IL VERBO INDICA:
  • Spero che tu stia bene. SPERANZA, AUGURIO
  • I nostri amici sono in ritardo: che abbiano
    avuto un incidente? DUBBIO
  • Penso che tu sia stanco. IPOTESI, POSSIBILITA'
  • Come sarei contento se riuscissi a vincere
    il torneo di scacchi di aprile. DESIDERIO
Analizziamo la differenza di significato tra l'indicativo ed il congiuntivo per mezzo di altri due esempi:
  • Clarissa verrà da te. Il verbo è al tempo futuro indica certezza.
  • Spero che Clarissa venga da te. Il verbo al congiuntivo indica dubbio.
Link correlato a questo post:




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>