Il sito didattica scuola primaria propone numerosi link relativi ai avverbi inerenti al lavoro svolto in classe dai bambini nella scuola primaria. Non è detto che non possano risultare utili quale spunto per le varie attività didattiche. Puoi accedere a tutti i post relativi a questo argomento nella seguente sezione del sito:
Gli avverbi
Eccovi un esempio del lavoro svolto:
Gli avverbi
Eccovi un esempio del lavoro svolto:
Saper individuare ed usare gli avverbi.
Scriviamo e leggiamo:
La mosca
C'era una mosca sul muro che pareva immobile ma a guardarla bene ora cacciava fuori la piccola proboscide e pompava, ora si nettava celermente le esili zampine anteriori stropicciandole pazientemente.
La protagonista del breve brano è una mosca che compie più azioni, ogni azione è caratterizzata da un avverbio.
La mosca > soggetto protagonista
VERBI AVVERBI
era lì
guardare bene
cacciava fuori
pompava ora
si nettava celermente
stropicciava pazientemente
Tutte le risposte indicano in che modo venivano compiute le azioni che compie il soggetto.
La grammatica definisce tali parole avverbi.
L'avverbio è parola che deriva dal latino adverbium ad > accanto, verbum che vuol dire parola, verbo, e si mette accanto ad un'altra parola per meglio precisarne il significato.
Scopriamo ora l'origine degli avverbi.
Rispondiamo alle domande:
- Come stai?
- Io sto discretamente.
- Io sto ottimamente.
- Io sto meravigliosamente.
- Io sto bene.
- Io sto male.
I primi tre avverbi sono formati da:
aggettivo > discreto + suffisso > mente
aggettivo > ottimo + suffisso > mente
aggettivo > meraviglioso + suffisso > mente
Gli ultimi due avverbi: bene, male, sembrano aggettivi ma non lo sono perché caratterizzano il significato del verbo. Per distinguerli dagli aggettivi basta considerare una caratteristica tipica degli avverbi: l'invariabilità.
Al lavoro!
Individua nelle seguenti frasi gli avverbi di modo e sottolineali:
- La leonessa si batté coraggiosamente per difendere i suoi piccoli.
- Se tu eseguissi il tuo lavoro attentamente raggiungeresti migliori risultati.
- Papà mi loda o mi rimprovera ingiustamente nelle varie occasioni.
- Ogni volta che eseguo bene il compito faccio salti di gioia, ma se lavoro male mi viene voglia di urlare.
- Vai forte, papà!
Compito
Costruisci una frase per ognuno degli avverbi sottolineati:
- Il guerriero si batté coraggiosamente per difendere il suo popolo.
- Giovanni ascolta attentamente, infatti è il più bravo della classe.
- Il giudice punì giustamente il criminale dopodiché fu messo in prigione.
- Quei ragazzi andavano troppo forte in moto, rischiavano di cadere.
Link correlati a questo argomento: