Creo un testo di tipo fantastico.
Attraverso lo schema svolgo un testo di tipo narrativo fantastico; in brutta copia lo rielaboro. In seguito ricopio in bella copia e invento un titolo adatto alla storia che ho scritto.
Traccia del lavoro
Personaggi
Pigrino, il mago Grammaticus, il maestro Ercole, i compagni di classe.
Ambiente
La scuola
Problema
A Pigrino non piace scrivere e il maestro Ercole è triste.
Soluzione del problema
Il maestro Ercole telefona al mago Grammaticus e gli espone il problema. Questi invia alla scuola una pozione magica con degli strani ingredienti: carote ortografiche, un pollo arrosto grammaticale, patatine fritte con estratto di analisi logica, un budino con essenza di coerenza del testo, fragole alla panna per le idee.
Conclusione
Alla mensa il maestro ercole offre a Pigrino il pranzetto ideato dal mago Grammaticus. Pigrino cambia volto e, appena ha terminato di mangiare, vuole scrivere una storia fantastica. E' una storia emozionante, ricca di colpi di scena. I compagni la leggono e rimangono stupiti, poi lo applaudono a lungo. Un' altra giornata, di quelle che non si dimenticano è trascorsa.
Link correlati a questo post