Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:
Comprendere il significato della metafora e della similitudine.
Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo poetico: "Sono felice" di Pablo Neruda
Le origini della nascita della Terra: il Big Bang.
Che cos'è la geografia?
Che cos'è la storia?
Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.
Spiegazioni ed esercizi di grammatica
Spiegazione ed esercizi di analisi logica
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
L'autunno può offrire spunti interessanti per numerose attività educativo didattiche. Ripropongo quindi i seguenti link:
- Poesie sull'autunno
- Autunno in città
- Dettato: "L'autunno"
- I frutti dell'autunno
- La storia della fogliolina
- I cambiamenti dell'autunno
- Brevi racconti e poesie scritte dai bambini (lavoro di gruppo)
- Poesie sull'autunno (classe seconda)
- Come si fa a capire che siamo in autunno? (lavoro di gruppo)
- Descrizione di un ambiente naturale (testo breve con la traccia del lavoro)
- Ottobre arriva di Pablo Neruda
- In autunno nel bosco
- Il signor Autunno di Ercole Bonjean
- La sera di Federico Garcia Lorca
- Pioggia autunnale di Ernest Hemingway
- Il platano in autunno
- La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento
- Ottobre di Vincenzo Cardarelli
- I ricci e le mele di Antonio Gramsci - Lettura e comprensione del testo
- Schema utile alla descrizione dell'autunno
- Il cantico delle creature di San Francesco d'Assisi - Adattamento per la scuola primaria
- Tutti i post relativi all'autunno
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!