Segnalo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana:
"I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen - Lettura e comprensione del testo
Salviamo l'acqua per chi oggi è bambino - Educazione ambientale: lettura ed interpretazione del testo
Che cos'è la geografia?
Che cos'è la storia?
Che cos'è la grammatica e perché la studiamo.
Spiegazioni ed esercizi di grammatica
Spiegazione ed esercizi di analisi logica
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene.
Non siamo ancora precipitati nel freddo della stagione, ma la mia esperienza mi dice che il lavoro va imbastito prima, "il tempo è un malandrino che fugge" scriveva una mia alunna tanto tempo fa; com'è vero, ahimè!
Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:
Tutti i post relativi all'inverno
Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata
Racconti d'inverno: la leggenda della mammola
Il pupazzo di neve: analisi del testo
E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari
Un terribile inverno di Guy de Maupassant
Racconto: Neve in montagna
Fior di neve di Umberto Saba
La neve
La magia dell'inverno di Mario Lodi
La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi
I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto
La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"
Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo
Sole d'inverno di Antonio Machado
Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean
Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna
Differenze fra la primavera e l'inverno
La cicala e la formica di Esopo
Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia
La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!