Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Link consigliati per la settimana

$
0
0


Confermo alcuni post che potrebbero risultare utili quale spunto per le attività educativo didattiche della settimana anche in considerazione delle sempre più vicine festività natalizie e in relazione a percorsi educativo didattici che prendono in considerazione l'inverno.




La leggenda dell'albero di Natale: analisi del testo

Lettera a Gesù poesia di Mario Lodi

La nascita del presepio - San Francesco d'Assisi


Come iniziare a scrivere un buon tema: l'introduzione (l'incipit)

Spiegazioni ed esercizi di grammatica

Spiegazione ed esercizi di analisi logica

Matematica classe prima

Matematica classe seconda

Matematica classe terza

Matematica classe quarta

Matematica classe quinta


Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanzaalla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'umanità. 
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.







































Gli argomenti stagionali costituiscono un ottimo spunto per vari iter didattici e l'inverno non fa eccezione. in questa sezione del sito potrete trovare del materiale che potrebbe risultare utile per i percorsi educativo didattici di apprendimento. I post presentano poesie, filastrocche e racconti, su questo tema che appassiona le bambine e i bambini, motivandoli a fare bene. 

Eccovi tutti i post a disposizione del sito su questo importante argomento:

Tutti i post relativi all'inverno


Le quattro stagioni di Angiolo Silvio Novaro 


Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata


Racconti d'inverno: la leggenda della mammola

Il pupazzo di neve: analisi del testo

E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari

Un terribile inverno di Guy de Maupassant

Racconto: Neve in montagna


Fior di neve di Umberto Saba


La neve

La magia dell'inverno di Mario Lodi


La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi


I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro


La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto


La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"


Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo


Sole d'inverno di Antonio Machado


Il signor Inverno: filastrocca di Ercole Bonjean


Lettura e comprensione del testo: Inverno in campagna


Differenze fra la primavera e l'inverno


La cicala e la formica di Esopo


Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia


La descrizione: L'inverno nel bosco. Lettura e comprensione del testo


Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana a tutti Voi!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>