Il sito di didattica propone varie attività educativo didattiche di italiano per tutte le classi della scuola primaria relative all'intero anno scolastico. Di seguito vi propongo alcuni percorsi operativi di apprendimento che hanno ottenuto maggiore interesse da parte delle colleghe e dei colleghi.
Il giorno di San Valentino tra storia e leggenda - Analisi e comprensione del testo
San Valentino
Filastrocche dei mesi dell'anno
La leggenda della mammola
I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani
"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo
Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia
Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali
Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
Il giorno di San Valentino tra storia e leggenda - Analisi e comprensione del testo
San Valentino
Filastrocche dei mesi dell'anno
La leggenda della mammola
I mesi dell'anno: filastrocca di Renzo Pezzani
"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo
Febbraio, poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo - Aspetti semantici e grammaticali - La metafora nella poesia
Le sfumature dei colori: immagini, sensazioni, ricordi. - Aspetti semantici e grammaticali
Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
"Gennaio: candido come neve" racconto di Fabio Tombari - Analisi, comprensione ed interpretazione del testo.
La descrizione dell'inverno tramite la metafora e la similitudine
Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali
La metafora nella descrizione: "Alberi sotto la neve"
Un uomo di neve di Gianni Rodari - Lettura e comprensione del testo
Il pupazzo di neve - Analisi del testo
Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo
Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna".
Il testo narrativo fantastico: "La cicala e la formica" di Esopo
Per la parte grammaticale:
Le schede di grammatica
Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria
La descrizione dell'inverno tramite la metafora e la similitudine
Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali
La metafora nella descrizione: "Alberi sotto la neve"
Un uomo di neve di Gianni Rodari - Lettura e comprensione del testo
Il pupazzo di neve - Analisi del testo
Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo
Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna".
Il testo narrativo fantastico: "La cicala e la formica" di Esopo
Per la parte grammaticale:
Le schede di grammatica
Schede di analisi logica: il soggetto, il predicato, i complementi - Spiegazioni, esercizi, prove di verifica per la scuola primaria
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona settimana!