La Luna
Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.
F. R. de Chatebriand
La descrizione: dati visivi, dati uditivi
Sottolineo, con colori diversi, i dati visivi e uditivi presenti nel testo che descrive la Luna
La Luna
Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della Luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne.Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.
Sottolineo tutte le metafore e le similitudini presenti nel brano
La Luna
Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato opposto dell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi simili alla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdevanei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.
Sottolineo tutti gli aggettivi qualificativi presenti nella descrizione.
La Luna
Un'ora dopo il calar del Sole, la Luna si mostrò dal lato oppostodell'orizzonte, al di sopra degli alberi.
La regina delle notti salì a poco a poco nel cielo, riposando su gruppi di nubi similialla cima di alte montagne incoronate di neve.
In terra la scena non era meno incantevole: la luce bluastra e vellutata della luna scendeva tra gli alberi e spingeva fasci di luce nelle tenebre. Il fiume che scorreva ai miei piedi ora si perdeva nei boschi, ora riappariva lucente per il riflesso delle costellazioni notturne. Tutto era silenzioso, fuorché la caduta di alcune foglie, il passaggio brusco di un vento improvviso e, di lontano, lo scroscio solenne di una cascata.
Ti potrebbero interessare:
Italiano classe seconda
Italiano classe terza
Italiano classe quarta
Italiano classe quinta
Le poesie
Le filastrocche
La raccolta dei temi
Il testo narrativo
Il testo argomentativo
Il testo poetico
Il testo umoristico
Scrittura creativa
Argomenti di vario tipo
Dettato ortografico
Lettura e comprensione del testo
Antologia
Elementary school
Genitori e figli
La grammatica a fumetti
Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo
Le fiabe classiche
Le regole della grammatica e dell'ortografia
Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole
Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli
Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole
Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo
Scuola News
Scuola media
Programmazioni e verifiche
Programmazioni
Verifiche classe prima
Verifiche classe seconda
Verifiche classe terza
Verifiche classe quarta
Verifiche classe quinta
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!
Le filastrocche
La raccolta dei temi
Il testo narrativo
Il testo argomentativo
Il testo poetico
Il testo umoristico
Scrittura creativa
Argomenti di vario tipo
Dettato ortografico
Lettura e comprensione del testo
Antologia
Elementary school
Genitori e figli
La grammatica a fumetti
Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo
Le fiabe classiche
Le regole della grammatica e dell'ortografia
Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole
Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli
Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole
Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo
Scuola News
Scuola media
Programmazioni e verifiche
Programmazioni
Verifiche classe prima
Verifiche classe seconda
Verifiche classe terza
Verifiche classe quarta
Verifiche classe quinta
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca di Google, presente in Home page, permette di accedere a tutti i numerosi post pubblicati su tantissimi argomenti. Buona lettura!