Molto spesso nei testi o nelle poesie che studiamo, l'autore ci comunica determinati messaggi attraverso la metafora o la similitudine. Sarà bene chiarire il significato di queste parole e imparare a riconoscerle e ad usarle in modo appropriato.
La metafora:
la metafora consiste nel trasformare una parola, un'espressione, in un'immagine figurata.
Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio:
“Mario è una volpe”
Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo tale; con questa espressione vogliamo dire che Mario è furbo.
“Il leone è il re della foresta”
Sicuramente il leone non è un uomo e neppure un re; questa espressione si usa per dire che il leone è il più forte animale della foresta.
La parola metafora deriva dal latino metaphora che vuol dire “trasferimento”.
La similitudine:
la similitudine ha le stesse caratteristiche della metafora, vi si differenzia perché esprime un confronto, un paragone.
Può essere introdotta da come – simile a – sembra – ecc.
Esempi:
“Ti sei bagnato come un pulcino”
“Sembra che abbia le orecchie di un elefante”
Prendiamo ora in esame il seguente brano per comprendere meglio il significato della metafora e della similitudine.
Prendiamo ora in esame il seguente brano per comprendere meglio il significato della metafora e della similitudine.
I colori del bosco
Il bosco in autunno è il trionfo dei colori. Nel letto verde che prima ondeggiava lassù si sono infiltrati il giallo, il rosso, l'arancione e il violetto. I pioppi che circondavano lo stagno seminano una moltitudine di foglie gialle, simili a monete d'oro abbandonate sul muschio di velluto scuro.
E' il momento in cui compaiono i funghi: essi spuntano tutti insieme. Ecco il porcino con il cappello color tonaca di cappuccino con il grosso piede color avorio; ecco il gallinaccio con il collaretto color arancione tutto piegoline come le cuffie delle contadine antiche; ecco l'ovolaccio con il suo ombrello da fiera, vermiglio, punteggiato di lacrime bianche; e ancora il prataiolo con il suo parasole chiaro da vecchia signora.
M. Roland
Nel testo che abbiamo scritto sono presenti numerose metafore e similitudini. Evidenziamole con due colori diversi.
I colori del bosco
Il bosco in autunno è il trionfo dei colori. Nel letto verde che prima ondeggiava lassù si sono infiltrati il giallo, il rosso, l'arancione e il violetto. I pioppi che circondavano lo stagno seminano una moltitudine di foglie gialle, simili a monete d'oro abbandonate sul muschio di velluto scuro.
E' il momento in cui compaiono i funghi: essi spuntano tutti insieme. Ecco il porcino con il cappello color tonaca di cappuccino con il grosso piede color avorio; ecco il gallinaccio con il collaretto color arancione tutto piegoline come le cuffie delle contadine antiche; ecco l'ovolaccio con il suo ombrello da fiera, vermiglio, punteggiato di lacrime bianche; e ancora il prataiolo con il suo parasole chiaro da vecchia signora.
Visualizza e stampa
Ti potrebbero interessare:
La metafora
La descrizione di un ambiente naturale (minimo 10 - massimo 15 righe) traccia del lavoro
La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento
Schema utile alla descrizione di un ambiente naturale
"Il Signor Autunno" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima alternata
L'autunno (disegni, frasi, fumetti)
Analizzare e comprendere un testo poetico: "San Martino" di Giosuè Carducci: poesia, prosa, biografia dell'autore - Analisi, comprensione, commento, illustrazione del testo.
Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".
Storia di una fogliolina - La foglia e il vento - L'autunno è un carnevale - Sta arrivando l'autunno (lavoro di gruppo)
Dal disegno alla parola - Autunno: "La storia della fogliolina"
I frutti dell'autunno
Autunno
L'autunno
Poesie sull'autunno
"Ottobre arriva" di Pablo Neruda
"Colori d'autunno": poesia in rima di Marino Moretti
"Autunno" di Vincenzo Cardarelli
"Bosco autunnale" di Boris Sluckij
"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
"Bosco d'autunno" di Marino Moretti - Filastrocca a rima baciata: analisi del testo.
Andare in letargo - Lettura e comprensione del testo
La rondine che non sapeva volare - Analisi del testo
La storia del vino - Analisi del testo
I funghi - Analisi del testo: la metafora.
Pioggia autunnale in città - Lettura e comprensione del testo
Il platano in autunno - Comprensione del testo
Pioggia autunnale di Ernest Hemingway
La sera di Federico Garcia Lorca
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternata
"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli
"Mattino d'autunno" di Federico Garcia Lorca
"Autunno" di Gianni Rodari
"I doni", le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio Novaro
"Novembre" di Giovanni Pascoli
"Paesaggio autunnale" di Alessandro Manzoni (tratto dai Promessi sposi)
Mattine di novembre
"Temporale" poesia di Hermann Hesse
Filastrocche dei mesi dell'anno
"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo
Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.
"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri
Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.
"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.
"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean
L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.
"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini
"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers
Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.
Letture e dettati relativi all'autunno
"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo
"I mesi dell'anno" filastrocca di Renzo Pezzani
"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean
La grandine: analisi dei dati visivi, uditivi, di movimento (descrizione di una grandinata)