I racconti, le poesie e le filastrocche presenti in questo post nascono dapprima da esigenze didattiche, in seguito è subentrato il piacere di scrivere: ora che sono in pensione ho più tempo a disposizione, anche se preferirei ritornare ad essere quel giovane maestro precario che varcò per la prima volta la soglia della scuola nell'oramai lontano febbraio del 1973.
Le festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non è al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all'immagine più che alla sostanza, alla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate solo un affare commerciale e diventano l'esatto contrario dell'autentico messaggio di pace e d'amore. E' il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l'uguaglianza nella diversità, l'amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell'uomo in quanto tale.
I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l'albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti.
Racconti
Poesie
Filastrocche
Ti potrebbero interessare: