"La devozione del nonno" dipinto di Albert Anker
“La devozione del nonno” è un dipinto del XIX secolo di Albert Anker, pittore svizzero noto per aver realizzato scene di genere (ispirate all'infanzia o alla vita di villaggio, spesso apprezzabili, al di là del loro significato aneddotico, per la sincera qualità pittorica). In quest’opera troviamo un ragazzino con il grembiule, segno del lavoro che già sta svolgendo nonostante la tenera età, intento a leggere un libro al nonno.
Dal dipinto sembra di poter sentire le parole uscire dalla bocca del giovane, scandite da una lettura non molto spedita, ma comunque ininterrotta. Il nonno, invece, non riesce a dimostrare, probabilmente a causa della malattia o molto semplicemente per l’età avanzata, il proprio entusiasmo. Il suo sguardo infatti è assorto, o meglio apatico. Ma il nipotino non si scoraggia, sa che sta facendo qualcosa che al nonno può essere gradito e per questo ci mette tutto l’impegno che gli è possibile. La stanza dove si trovano è povera ma viene nobilitata da un puro e semplice atto d’amore.
Professor Carlo Agen
Ti potrebbe interessare: