Quali sono i confini tra la realtà e la fantasia, tra la storia e la leggenda? Il divario è sottile e la metafora può diventare specchio del reale. Certamente le leggende stimolano il piacere di conoscere dei bambini e di conseguenza fanno leva sulla sfera motivazionale. Nel sito ve ne sono alcune, con la relativa scheda per la lettura e la comprensione del testo; non è detto che non possano risultare utili per la didattica nella scuola primaria e media. Di seguito i link a disposizione:
La leggenda della luna - Lettura e comprensione del testo
La leggenda di San Valentino - Lettura e comprensione del testo
La leggenda dell'estate di San Martino - Percorsi educativo didattici di apprendimento
La leggenda del girasole
La leggenda della passiflora
La leggenda della mimosa: un racconto per l'otto marzo, festa della donna
La leggenda della mammola
La leggenda del crisantemo
La leggenda delle lacrime del coccodrillo - Lettura e comprensione del testo
La leggenda della lucciola
Ti potrebbero interessare:
Le poesie
Le filastrocche
La raccolta dei temi
Il testo narrativo
Il testo descrittivo
Il testo argomentativo
Il testo poetico
Il testo umoristico
Scrittura creativa
Argomenti di vario tipo
Dettato ortografico
Lettura e comprensione del testo
Antologia
Elementary school
Genitori e figli
La grammatica a fumetti
Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo
Le fiabe classiche
Le regole della grammatica e dell'ortografia
Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole
Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli
Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole
Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo