L'inverno in una filastrocca che spero susciti il vostro interesse e quello delle bambine e dei bambini. Facile da memorizzare e da decodificare ve la propongo in questo video.
Per visualizzare e stampare la poesia vai qui
Gli argomenti stagionali costituiscono, a mio parere, un ottimo spunto per varie attività educativo didattiche e l'inverno non fa eccezione. Ti potrebbero interessare:
Arriva l'inverno: freddo e neve - Analisi del testo, aspetti grammaticali
Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. - Traccia del testo
La metafora nella descrizione: "Alberi sotto la neve"
Dicembre: brevi unità didattiche di apprendimento.
Gennaio: brevi unità didattiche di apprendimento.
Febbraio: brevi unità didattiche di apprendimento.
Lettura e comprensione del testo: "Inverno in campagna"
Dettato e illustrazione del testo: "La cicala e la formica"
Le quattro stagioni: filastrocche a rima baciata e alternata
Racconti d'inverno: la leggenda della mammola
Il pupazzo di neve: analisi del testo
E chi non sa sciare?: filastrocca di Gianni Rodari
Un terribile inverno di Guy de Maupassant
Racconto: Neve in montagna
Fior di neve di Umberto Saba
La neve
La magia dell'inverno di Mario Lodi
La coperta grigia e la coperta bianca: racconto di Mario Lodi
I mesi dell'anno: filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
La descrizione di un fenomeno naturale: la neve. Tema: Descrivo la neve e i mutamenti che provoca nella natura. Traccia del lavoro svolto
La descrizione dell'inverno. Tema: "L'inverno in montagna"
Gennaio candido come la neve: racconto di Fabio Tombari. Analisi, comprensione ed interpretazione del testo
Sole d'inverno di Antonio Machado
La cicala e la formica di Esopo
Verifica di italiano per la classe quinta. Tema:E' arrivato l'inverno, la natura cambia
Tutti i post relativi all'inverno