Istruzioni per l’uso: ovvero come sopravvivere allo studio per le scuole medie
So di non sapere…principio della conoscenza……….SOCRATE NON SBAGLIA!
Vince la tartaruga, non la lepre: è una maratona, quindi… CALMA E RESISTENZA
Io non sono un voto ma meglio un 8 che un 4………. I BUONI VOTI GIOVANO FORTEMENTE ALLA AUTOSTIMA
E QUINDI…..
Prendo appunti in classe e se posso NON COPIO e non uso il cellulare;
Mi dò un mio tempo per lo studio, almeno 2 ore al giorno, non meno di 1, anche 3 in caso di verifiche e interrogazioni, più o meno fisse (esempio, dalle 15 alle 17, dalle 16 alle 18; alla sera solo cose soft);
Scelgo 1 solo giorno libero alla settimana ad esempio il venerdì.
Comincio dagli scritti e poi mi dedico agli orali; se resta tempo, faccio i compiti scritti per gli altri giorni.
Comincio da quello che NON mi piace e lascio per ultima la mia materia preferita.
Non accumulare più di 5 – 7 pagine di arretrato, portarsi in pari almeno con gli schemi
Spegnere il telefono almeno 3 ore al giorno e fare un controllino ogni ora, breve (hai altre ore a disposizione…)
Le ore di telefono non possono essere di più di quelle dello studio, sempre, ogni giorno.
Andare a dormire non oltre le 23, senza telefono, meglio con un libro da leggere.
Fare molte pause, riposini, brevi, spuntini, coccole.
ANTIPANICO
Più sei preparata e meno hai ansia: studiare tranquillizza.
Ripassare, fare schemi, sottolineare, evidenziare, rilassa.
Farsi aiutare, se si è in crisi, condividere, fa bene
CADERE E RIALZARSI, MAI ARRENDERSI!