Leggere, studiare, memorizzare una poesia, è formativo. Lo diventa ancora di più quando la si comprende insieme ai compagni di scuola e al docente. Se poi il lavoro viene illustrato con un bel disegno il risultato è sicuro. E' un'attività educativo didattica che, a mio parere, va posta tra gli obiettivi irrinunciabili della programmazione. Il sito di didattica è ricco di brani relativi al testo poetico. Non vi resta che sfogliarli, non è detto che non possano essere utili per le lezioni.
Eccovi i link:
"Sull'Amore" poesia di Hermann Hesse - Prosa e commento per la scuola primaria e media
"Ulisse" di Umberto Saba: prosa della poesia per la scuola primaria e media.
Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)
"Gabbiani", poesia di Vincenzo Cardarelli - Analisi e comprensione del testo
"La Befana" filastrocca a rima baciata - Lettura e comprensione del testo
Comprendere e analizzare un testo poetico. - "Anch'io vorrei" poesia sull'amicizia
Leggere e comprendere il contenuto di una poesia: "Inverno"
La metafora e la similitudine nella poesia
"L'inverno" di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata - Comprensione del testo
"La stella cometa" - La poesia, il lavoro in classe.
La cicala e la formica: interpretazione del testo