Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Insegnanti e il ritorno a scuola post pandemia “Sondaggio Back to School”

$
0
0


Ricevo e, volentieri, pubblico!!

Buongiorno,

Le scrivo riguardo un recente sondaggio nazionale da me condotto  sugli Insegnanti e il ritorno a scuola post pandemia “Sondaggio Back to School”. L’indagine ha riportato interessanti risultati riguardo i fattori di stress che contraddistinguono questo anno accademico, e anche delle soluzioni e riflessioni! Può dare un’occhiata i dati salienti qui sotto.

Mi chiedevo se le interessasse condividere con i suoi lettori il Report "Back to School" con un breve articolo o un semplice post, sarebbe davvero d'aiuto!

Aspetto sue notizie!

Cordiali saluti e buona giornata,
Marta

_______________________________________


Un docente italiano su due ha fiducia nelle proprie competenze digitali
Risultati emersi da un sondaggio su 300 docenti italiani “Back to School 2021” condotto da Twinkl Educational Publishing nelle ultime settimane.

Da Febbraio 2020 la scuola e l'apprendimento hanno subito cambiamenti drastici. La sospensione delle attività didattiche in presenza ha richiesto il ripensamento della didattica e la ridefinizione delle modalità di insegnamento a distanza, e ha anche stravolto le routine funzionali ai percorsi di crescita di ragazzi e bambini. A distanza di circa due settimane dal ritorno a scuola, Twinkl Educational Publishing (www.twinkl.it), casa editrice e piattaforma didattica internazionale, ha condotto un’indagine su 300 docenti di ogni ordine e grado, provenienti da tutta Italia.

Il report analizza le ripercussioni del periodo di emergenza sanitaria sul benessere psicologico dei docenti e i principali fattori di stress che influiscono sul rientro a scuola a Settembre 2021.

Dallo studio risulta che:
  • 7 docenti su 10 (67.9%) sostengono che avere scarsa possibilità di movimento in classe e attività didattiche limitate siano la principale fonte di stress quando si pensa ad affrontare il nuovo anno scolastico.
  • Essere contagiati dal Covid-19 resta tuttora una delle principali cause di ansia per gli insegnanti. Il 57.5% dei partecipanti ha posizionato questo fattore tra “molto stressante” ed “estremamente stressante” sulla scala proposta nel questionario.
  • C'è però una forte fiducia dei docenti nelle proprie competenze digitali, necessarie alla didattica a distanza (DAD). Il 43.8% ritiene che questa sia la preoccupazione minore quando si pensa al ritorno a scuola di settembre 2021.
 
"Quest'anno si percepisce una maggiore preparazione e consapevolezza digitale da parte di tutti i docenti rispetto all'anno scorso."
Laura, docente di Scuola Primaria, Team digitale

Inoltre, Il 44.9% degli insegnanti sostiene che l'adozione di pratiche burocratiche più leggere possa rendere il rientro a scuola più sereno.
 
Le cinque soluzioni più votate dai docenti italiani per il rientro a scuola 2021/22:
  1. Procedure burocratiche più leggere (44.9%)
  2. Materiale didattico e risorse facili da trovare e organizzare (23.5%)
  3. Potenziamento delle competenze digitali (11.3%)
  4. Precauzioni e supporto per il contenimento del Covid-19 (5.4%)
  5. Supporto psicologico da parte del dirigente e dei colleghi (14.9%) 
Soluzioni più votate dai docenti - grafico.png

Tutti d'accordo invece quando si tratta dei fattori che potrebbero essere in grado di rassicurare gli insegnanti che affrontano il rientro a scuola.
  • Il 71.8% della popolazione esaminata ritiene che i due fattori più importanti per affrontare al meglio la scuola post Covid-19 siano la collaborazione tra colleghi di scuole di diverso ordine e grado e il più facile accesso a buone risorse didattiche digitali.
  •  L'augurio più ricorrente per il ritorno a scuola 2021 è: “SERENITÀ”.

John Seaton, Co-fondatore di Twinkl Educational Publishing (www.twinkl.it), ha commentato i risultati del sondaggio dicendo:

“Pur avendo vissuto uno dei periodi più difficili e precari dei nostri anni, l’ottimismo che ci è stato trasmesso dagli insegnanti è veramente travolgente! I messaggi di speranza arrivano forti e determinati, c'è sicuramente tanta voglia di “normalità”. Che sia proprio questo l'anno della serenità e della spensieratezza, per chi insegna e per chi impara!

Il report completo è scaricabile qui

____________________________________

Cos’è Twinkl?

La piattaforma Twinkl è stata fondata nel 2010 a Sheffield, Regno Unito, da marito e moglie Jonathan e Susie Seaton, con la missione di "essere al fianco di chi insegna".

L'azienda offre materiale e risorse didattiche digitali di alta qualità, tutti creati e approvati da insegnanti certificati.

Twinkl comprende oltre 750.000 risorse, in quasi tutte le lingue, con materiale in continuo aggiornamento. Da schede didattiche, comprensione del testo e libri digitali, a giochi e app con la realtà aumentata e molto altro ancora.

Twinkl viene utilizzato e apprezzato da scuole ed educatori di ogni tipo in oltre 200 paesi e regioni, inclusi insegnanti di scuola primaria e secondaria, operatori di asili nido e genitori.

Con oltre 900 membri, il team di Twinkl è sparso in tutto il mondo, ma conservando la sede nei suoi due uffici di Sheffield.

Maggiori informazioni le trovate visitando: www.twinkl.it

La nostra storia:
 

L'idea di fondare Twinkl è venuta a Jonathan e Susie Seaton quando Susie lavorava come insegnante di scuola materna e non riusciva a trovare materiali interessanti per le lezioni. Perciò, Susie si trovava lavorare la sera e nei fine settimana per creare risorse didattiche da zero.

Parlando con colleghi e amici, la coppia ha scoperto che anche altri docenti si trovavano nella stessa situazione. Quindi, per aiutare anche altri insegnanti, hanno iniziato insieme a creare e pubblicare risorse educative online. La richiesta di materiali didattici è cresciuta rapidamente, così come anche il team di Twinkl, anche a livello internazionale!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>