E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per l'ultima settimana del mese di ottobre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.
Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere.
Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento. Consiglio inoltre di dare un'occhiata alla sezione del sito che riguarda la festa di Halloween con interessanti spunti operativi di apprendimento per la scuola primaria e media.
I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:
"Autunno", poesia di Salvatore Quasimodo
Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.
"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri
Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.
"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.
"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean
L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.
"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini
"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers
Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.
Le foglie in autunno: lettura e comprensione del testo, dati sensoriali.
"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri
Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.
"I colori dell'autunno", analisi del testo, aspetti grammaticali.
"Ai piedi del castagno antico", filastrocca di Ercole Bonjean
L'autunno: lettura e comprensione del testo descrittivo.
"Ecco l'autunno", filastrocca di Roberto Piumini
"Cadono le castagne", poesia di Elisabeth Borchers
Analisi di testi descrittivi attraverso dati di colore, uditivi, olfattivi, le sensazioni provate. Le tracce per lo svolgimento dei temi.
La festa di Halloween
Festa di Halloween: "Nella notte buia e scura", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean
"Dolcetto o scherzetto?" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima baciata per la Festa di Halloween
Halloween - Filastrocca a rima alternata
Le origini di Halloween
Schede di grammatica e di analisi logica
"Dolcetto o scherzetto?" di Ercole Bonjean - Filastrocca a rima baciata per la Festa di Halloween
Halloween - Filastrocca a rima alternata
Le origini di Halloween
Ti potrebbero interessare:
Schede di analisi logica
Ricordo alle colleghe ed ai colleghi che il motore di ricerca, presente in home page, è ricco di tantissimi argomenti che possono risultare utili per le varie attività didattiche. Buon proficuo lavoro dal maestro Ercole!