Cosa mi piacerebbe fare da grande
Schema del testo
Introduzione
- Hai mai pensato a cosa farai nel futuro?
Svolgimento
- Pensi che gli studi siano necessari a quanto hai deciso di fare?
- Quali studi?
- Quale professione pensi di svolgere?
- Preferiresti creare un'attività commerciale?
- Le scelte lavorative dei tuoi genitori ti condizionano?
- Hai già fatto una scelta definitiva o pensi che cambierai idea ancora molte volte?
- Le tue idee sul futuro ti spingono a studiare di più?
- La famiglia ti influenza nelle tue scelte? E i tuoi compagni?
Conclusione
- Pensi di essere ancora troppo giovane per pensare al futuro?
Tema
Cosa mi piacerebbe fare da grande
Certe volte mi chiedo cosa vorrei fare da grande ma cambio sempre idea: prima vorrei fare la gelataia, poi la pianista, dopo la cantante e dopo ancora vorrei aprire un negozio. Per fare l'attrice bisogna studiare tanto ma a me piace quindi non ci sono problemi; devi studiare le lingue, recitazione e devi partecipare a degli spettacoli. I miei genitori fanno due lavori completamente diversi: la mamma è la direttrice della Biblioteca Civica e papà è un frantoiano di successo. Questi due lavori sono molto belli ma non sono interessata. I miei genitori non mi influenzano nelle mie scelte e nemmeno i miei amici, semmai sono io che li condiziono come quando ho detto alla mia amica Giada che fare la pasticcera è un lavoro abbastanza inutile. L'idea di fare l'attrice mi piace perché sei sempre al centro dell'attenzione, guadagni tanti soldi e diventi famosa. Tuttavia anche questo tipo di lavoro ha anche dei pericoli: se non diventi famosa poi vai in fallimento, i film possono non piacere e tu puoi non piacere. Adesso sto già pensando di fare ... Uffa sto già cambiando idea! Ci sono tanti lavori come pesci nel mare ed è difficile scegliere. Ora ho tanto tempo per decidere quindi, fino a quando non avrò le idee chiare, non potrò rispondere alla domanda: "Cosa farai da grande?"!
Beatrice, classe quinta, undici anni
Ti potrebbero interessare:
Traccia per i temi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo
La raccolta dei temi
Il testo narrativo
Il testo descrittivo
Il testo argomentativo
Il testo poetico
Il testo umoristico
Scrittura creativa