Eccovi alcune proposte per le lezioni da predisporre per la terza settimana di ottobre. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.
"Ottobre" di Vincenzo Cardarelli
"Ottobre arriva" di Pablo Neruda
"Sole d'ottobre", poesia di Ada Negri
Lettura e comprensione del testo descrittivo: "Una giornata d'ottobre".
Filastrocche dei mesi dell'anno
Le castagne: breve unità didattica per la lettura e la comprensione del testo.
"I dodici mesi", filastrocca di Gianni Rodari - Analisi ed interpretazione del testo
"I mesi dell'anno", filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean
Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? L'inizio della scuola presenta scenari che offrono tantissimi spunti didattici i quali ricadono in modo estremamente positivo sulla sfera motivazionale del bambino e conseguentemente fanno leva sulla sua volontà di apprendere. L'arrivo dell'autunno, con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, presenta scenari che offrono tantissimi spunti per le attività educativo didattiche.
Com'è attuale ancor oggi il gran genio Leonardo da Vinci con le sue storie ricche di saggezza.
Per la parte grammaticale il sito è ricco di proposte che vi propongo in toto. Non rimane che sfogliarle, potrebbero offrire qualche idea adatta per i vari percorsi educativo didattici di apprendimento.
I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico. Eccovi i link da poter visionare:
Il mese di ottobre
Leonardo da Vinci: un grande genio per le attività nella scuola primaria. Raccolta di favole per la didattica:
"Il cedro e l'uragano"
"Il nibbio"
"L'avarizia"
"Il pesco e il noce"
"Allegrezza ... e tristezza"
"La pecchia e i fuchi"
"Il pavone"
"La volpe e la gazza"
"La leonessa"
"Il leone e l'agnello"
"L'ostrica e il topo"
"Il nibbio"
"L'avarizia"
"Il pesco e il noce"
"Allegrezza ... e tristezza"
"La pecchia e i fuchi"
"Il pavone"
"La volpe e la gazza"
"La leonessa"
"Il leone e l'agnello"
"L'ostrica e il topo"
Per la parte grammaticale:
Proposte operative per la matematica:
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
I commenti o le proposte relative a questo blog sono gradite!