Care colleghe, cari colleghi,
la scuola può e deve lottare per il rispetto dei valori fondamentali che la vita in comune comporta. Educare alla pace, alla libertà, all'uguaglianza tra uomini e donne, tra tutte le persone "senza distinzioni" di alcun tipo. Sono questi obiettivi irrinunciabili a cui la società tutta deve dare il proprio contributo. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, si rivelano molto sensibili a questi argomenti che incidono sulla sfera motivazionale, fanno da leva alla volontà, e offrono spunti straordinariamente coinvolgenti, trasversali a tutte le materie oggetto di studio. Educare ed istruire sono due facce della stessa medaglia.
Ercole
Una poesia illuminante, di netta chiusura alla guerra, dove il poeta, Trilussa, esprime tutta la sua contrarietà all'odio tra gli uomini che dovrebbero essere invece come fratelli! Magnifica la metafora del cavallo che rappresenta la pace e la nobiltà d'animo.
Mi sento solo di dire che nessuna chiesa che è vera espressione di Dio vuole la guerra.
(e. b.)
Ti potrebbero interessare:
Il testo poetico: lettura e comprensione del testo
I racconti, le poesie, le filastrocche, del maestro Ercole