Eccovi alcune proposte educativo didattiche di apprendimento e da poter utilizzare per la quarta ed ultima settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.
Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il 31 marzo ritorna la Santa Pasqua. Mai come quest'anno si sente il bisogno di pace, di amore, di solidarietà. Il mio augurio è che alla fine il bene prevalga e che si possa ritornare alla normalità. Che sia per tutti la Santa Pasqua della Resurrezione!!
Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d'aiuto per lo svolgimento delle lezioni:
"Pasqua" di Oscar Wilde (in italiano e in inglese)
"Gesù" di Giovanni Pascoli
"Pasqua" di Ada Negri
Racconto pasquale: "Aria di Pasqua" di Giovanni Verga
"Alleluja" di Angiolo Silvio Novaro
"Resurrezione" di Alessandro Manzoni
"La domenica dell'ulivo" di Giovanni Pascoli
"Pasqua" di Giovanni Gozzano
Racconto di Pasqua: "La leggenda della passiflora".
"Il pianto della Madonna" di Angiolo Silvio Novaro
Fiaba antica: "Il drago e l'uovo di Pasqua
"Dall'uovo di Pasqua" di Gianni Rodari
"Pasqua" di Gianni Rodari
Cronaca delle vacanze pasquali
Decodificare un racconto: "Felici come una Pasquetta"
Racconto di Pasqua con schema di lavoro: "Il coniglio Pasqualino"
Poesia di Pasqua: Gesù o Barabba?"
Vola colomba bianca
La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l'interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l'analisi e la comprensione del testo. Eccovi alcuni link da poter visionare:
"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo
"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo
Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo
Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali
Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni"
Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)
"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.
Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro
"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo
Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo
Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali
Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni"
Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)
"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.
Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro
Poesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:
Link correlati a questo post:
Per la parte grammaticale vi consiglio i seguenti link:
Proposte operative per la matematica:
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
Matematica classe prima
Matematica classe seconda
Matematica classe terza
Matematica classe quarta
Matematica classe quinta
I vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!