Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Il punto (ottobre 2008)

$
0
0
E’ terminata un’altra settimana, indubbiamente proficua. Gli alunni, nella maggioranza dei casi, scrivono le prime parole e cominciano a leggerle. Durante la programmazione settimanale decidiamo di mantenere la stessa linea di metodo che ho già avuto modo di descrivere nei precedenti post. Naturalmente la programmazione dovrà, a nostro parere, rimanere flessibile e aperta a tutte le variabili offerte dagli stessi alunni. Sarà opportuno gestire le attività didattiche considerando che la collega di matematica inizierà il suo programma specifico nei prossimi giorni. Tutte le materie di studio hanno un'evidente trasversalità che si presta a numerosi spunti interdisciplinari. Il modulo, a nostro parere, non va inteso come un compartimento blindato in cui non c’è spazio se non per il singolo insegnante con le proprie materie; viceversa vi è un gruppo di insegnanti ed alunni, in sinergia tra loro. La parte del leone, su questa linea di interventi educativo didattici, la svolge sicuramente la lingua italiana ma tutte le materie offrono spunti decisamente interessanti. Si tratta di valutare quali siano le attività più consone ad un progetto uguale per tutti i bambini, ma diverso per ciascuno. A questo proposito, tra gli stessi immigrati le situazioni socio familiari, culturali e religiose, possono essere notevolmente diverse e determinano risultati differenti nell'apprendimento delle strumentalità di base. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>