Stare insieme
L'uomo, fin dal suo apparire sulla Terra, capì che per sopravvivere doveva stare insieme ai suoi simili. Anche tu non sei mai solo; c'è sempre qualcuno con te a casa, a scuola, quando giochi, quando cammini per le vie della tua città.
A casa c'è la tua famiglia, a scuola ci sono i tuoi compagni di classe, quando giochi c'è il gruppo dei tuoi amici, quando passeggi o vai al supermercato o al cinema incontri le persone che abitano nel tuo quartiere, nella tua città.
Con le persone che frequenti o incontri hai, però, relazioni di diverso tipo.
Con i membri delle tue famiglie hai relazioni di parentela; con le persone che incontri per la strada hai relazioni di parentela; con le persone che incontri per la strada hai relazioni di conoscenza; con i compagni più cari e fedeli hai relazioni di amicizia.
La mappa delle mie più importanti relazioni: affetto, simpatia, amicizia, gratitudine, fiducia.
Quando sei in famiglia, a scuola, con gli amici, quando frequenti lo sport, quando giochi, fai parte di diversi gruppi. Alcuni di essi si formano in modo spontaneo e per un breve periodo di tempo, come le squadre che nel cortile di casa o nel vicino campetto giocano a calcio o a pallacanestro. Altri sono stabile e ben organizzati, come la famiglia, la classe, il quartiere, la città.
I membri di un gruppo sono sempre legati da un rapporto di fiducia; esso si basa sulla conoscenza personale e sulla condivisione di norme di comportamento. Nel gruppo ogni componente svolge una precisa funzione che concorre alla realizzazione di uno scopo comune.
I ruoli
Tu fai parte di diversi gruppi; all'interno di ognuno di essi assumi un ruolo diverso: sei un figlio in famiglia, uno scolaro in classe, un cliente in un negozio, un paziente per il tuo medico. alcuni ruoli sono temporanei durano cioè poco tempo, ad esempio sei un alunno per pochi anni; altri invece durano per lunghi anni o per tutta la vita, come il ruolo di figlio o fratello: Questo avviene per tutti, anche per le persone adulte.