Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Geografia - Le regioni d'Italia - Le Marche - Spiegazioni e prova di verifica per la classe quinta della scuola primaria

$
0
0

Le Marche

Il territorio delle Marche è prevalentemente montuoso e collinare. A ovest si trova la catena dell'Appennino Centrale. La vetta più elevata è il Monte Vettore nel gruppo dei monti Sibillini. Le pianure sono poco estese e si trovano vicino al mare.
La costa è bassa e sabbiosa, ad eccezione del promontorio del Monte Conero. I fiumi scorrono nella disposizione a pettine tipica del versante adriatico, hanno corso breve a carattere torrentizio. I fiumi più importanti sono il Foglia, il Metauro, il Tronto e il Potenza. I fiumi talvolta danno origine a fenomeni carsici: acque sotterranee e grotte come quelle di Frasassi.

Il clima

Il clima è continentale all'interno con inverni freddi ed estati fresche sui rilievi, più temperato lungo la fascia costiera.

La flora

La flora delle Marche presenta pascoli in montagna, viti in collina, olivi, alberi da frutta e coltivazione di ortaggi.

La fauna

La fauna è prevalentemente di tipo domestico, vi si trovano greggi di ovini ed equini e bovini che traggono alimento dai ricchi pascoli. Nelle zone di montagna, tra i boschi, vive lo scoiattolo. Grazie alla ricchezza della fauna marina lungo le coste adriatiche è praticata la pesca.

I prodotti del suolo e del sottosuolo

L'agricoltura è tra le più importanti attività tradizionali delle Marche. Vi si coltivano il grano, la barbabietola da zucchero, i girasoli e la frutta. In collina la coltivazione della vite offre la produzione del vino Verdicchio.
La pesca è molto sviluppata e San Benedetto del Tronto è uno dei porti più attivi d'Italia in questo settore. Fiorente e di antica tradizione è la produzione delle scarpe, dei mobili e degli strumenti musicali. Famose le fisarmoniche di Castelfidardo, Osimo e Numana, che vengono esportate in tutto il mondo. Sempre più diffuse le industrie agrituristiche che accolgono numerosi turisti. Lungo la costa marchigiana è molto attivo il turismo balneare, grazie ad un'ottima organizzazione alberghiera e per le bellezze naturali tipiche della regione. Fiorente è il turismo nelle città d'arte. I prodotti del sottosuolo sono scarsi, ricordiamo la produzione di travertino di marmo e di calcare. Ad Ancona e a San Benedetto del Tronto si trovano cantieri navali. Ricordiamo le industrie alimentari per la produzione di zucchero e pasta. Tra le produzioni artigianali non dimentichiamo la produzione di ceramiche e merletti.

Le città principali

La popolazione si concentra lungo la costa e nelle valli. Negli ultimi anni si è registrato un incremento della popolazione.
Il capoluogo di regione è Ancona, importante centro industriale e il secondo porto dell'Adriatico dopo Trieste. Le altre province sono Ascoli Piceno, Pesaro e Macerata, importanti centri industriali, turistici e commerciali. Urbino è una bella città d'arte che richiama numerosi turisti. A Falconara marittima è presente un'importante raffineria di petrolio. Da ricordare Fabriano fiorente centro agricolo e industriale, famoso per la produzione della carta

Se vai in vacanza nelle Marche non dimenticarti di assaggiare il ciauscolo, le olive ascolane, lo stoccafisso in potacchio.

Prova di verifica – Questionario

Rispondi alle seguenti domande:
  1. Quali sono le caratteristiche principali del territorio delle Marche?
  2. Quali sono i monti e i fiumi più importanti?
  3. Com'è il clima?
  4. Da cosa è composta la flora delle Marche?
  5. Quali specie di animali vi vivono?
  6. Quali sono le principali industrie?
  7. Quali sono le città più importanti delle Marche?






Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>