La Toscana
Il territorio della Toscana può essere diviso in quattro fasce. La fascia montuosa comprende a est i rilievi dell'Appennino Settentrionale che a nord prendono il nome di Alpi Apuane. Nell'Appennino si aprono valli pianeggianti: la Lunigiana solcata dal fiume Magra, la Garfagnana dal Secchio e il Cosentino. La fascia collinare comprende le colline Metallifere e quelle del Chianti. La fascia pianeggiante comprende la Versilia, con spiagge sabbiose, la pianura del Valdarno che segue il corso dell'Arno e
la Maremma attraversata dall'Ombrone. Le coste sono basse e sabbiose, diventano alte e rocciose in corrispondenza dei promontori (Piombino, Punta Ala, Argentario). Tra il monte Argentario e il litorale si trova la Laguna di Orbetello. Di fronte alla costa c'è l'Arcipelago Toscano con l'isola d'Elba.
Il clima
Il clima è continentale all'interno con estati fresche e inverni rigidi, mite sulle coste.
La flora
La flora della toscana è in massima parte costituita dalla macchia mediterranea di pini, dai lecci, da querce sempreverdi, sughero, alloro, olivi, viti, prati, castagneti e faggi.
La fauna
La fauna della Toscana è molto ricca: vi si trovano cinghiali, caprioli, daini, volpi, istrici, pernici, quaglie, palmipedi. Possiamo trovare inoltre allevamenti di bovini, suini, cavalli di razza.
I prodotti della regione
In Toscana è molto sviluppata l'agricoltura con le coltivazioni di viti e ulivi, i fiori, gli ortaggi e piante come il girasole e il tabacco. A Carrara sulle Alpi Apuane si estrae del marmo pregiato. Si allevano bovini e suini. Nei pressi di Lardarello si produce energia elettrica sfruttando il vapore che fuoriesce dal sottosuolo attraverso i soffioni braciferi. Numerose e di alto livello sono le attività artigianali della regione attraverso la lavorazione del cuoio, della ceramica, del marmo e dell'oro. La magior parte della popolazione è impegnata nel settore terziario: attività finanziarie e turismo di tipo balneare, agriturismo, termale e artistico. Tutte le attività sono favorite da una fitta rete stradale e ferroviaria.
Le città più importanti
La città capoluogo di regione della Toscana è Firenze che è sicuramente una delle più belle città del mondo.
E' dominata dalla splendida cupola del Duomo, opera del Brunelleschi, e il campanile di Giotto. I turisti, provenienti da ogni parte del mondo, possono ammirare magnifiche opere architettoniche, quali il Palazzo della Signoria dove si trova la statua del Perseo, capolavoro di Benvenuto Cellini, il Ponte Vecchio, con le tradizionali oreficerie, Palazzo Pitti, la Galleria degli Uffizi, famosa per i suoi inestimabili tesori artistici, Santa Maria Novella e Santa Croce, dove giacciono le spoglie di Michelangelo, Galilei, Machiavelli, Foscolo e Alfieri.
Firenze diede i natali a Dante Alighieri, il poeta dei poeti, padre della lingua italiana. Ricordiamo le altre province della Toscana: Lucca, Arezzo, Massa Carrara, Pisa, Livorno, Pistoia, Grosseto.
Se vai in Toscana non dimenticarti di assaggiare la triglia alla livornese, la costata alla fiorentina, il risotto alla fiorentina, la costata.
Prova di verifica – Questionario
Rispondi alle seguenti domande:
- Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Toscana?
- Quali sono i monti e i fiumi più importanti?
- Com'è il clima?
- Da cosa è composta la flora della Toscana?
- Quali specie di animali vi vivono?
- Quali sono le principali industrie?
- Perché la città di Firenze è famosa in tutto il mondo
- Se andassi a visitare la Toscana dove ti recheresti?