Verifica di analisi logica per la classe quinta - I quadrimestre
- Quali domande mi pongo ( puoi aiutarti con degli esempi ) per riconoscere nella frase il soggetto e il complemento oggetto?
- Come posso individuare in una frase il predicato verbale? Perché non devo confonderlo con il predicato nominale?
- Eseguo l'analisi logica delle seguenti frasi:
- Alice dipinge un quadro.
- Chiara è una bambina generosa.
- Ho letto il libro di Daniele.
- Durante la notte una volpe entra nel pollaio.
1.
Le domande che mi pongo per riconoscere il soggetto sono:
“Chi è?” , “Che cosa?”.
Es. Arianna mangia una mela.
Chi è che mangia la mela? Arianna > soggetto
Che cosa mangia Arianna? La mela > complemento oggetto
La domanda che mi pongo per riconoscere il complemento oggetto è:
“Che cosa ?”.
Es. Clarissa studia la lezione.
Chi è che studia? Clarissa > soggetto
Che cosa studia? La lezione > complemento oggetto
2.
Il predicato verbale lo posso individuare partendo dal verbo della frase e non devo confonderlo con il predicato nominale perché a differenza del predicato verbale esso è formato dal verbo essere, da un articolo e da un aggettivo o un nome.
3.
Eseguo l'analisi logica:
- Alice = soggettodipinge = predicato verbaleun quadro = complemento oggetto
- Chiara = soggettoè una bambina generosa = predicato nominale
- Ho letto = predicato verbaleil libro = complemento oggettodi Daniele = complemento di specificazioneIO = soggetto sottinteso
- Durante la notte = complemento di tempouna volpe = soggettoentra = predicato verbalenel pollaio = complemento di luogo
Link correlati a questo post: