Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Filastrocca per il 2014: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari"; approfondimenti linguistici. - Scheda stampabile della breve unità didattica.

$
0
0



L'anno nuovo

Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
“Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.

(Gianni Rodari)

Analisi e comprensione del testo:
  1. Cosa chiede il Maestro Gianni Rodari all'indovino?
  2. Cosa risponde l'indovino?
  3. Dove trova l'indovino le previsioni per il nuovo anno?
  4. Cosa rivelano?
  5. Come termina la filastrocca?
Interpretazione del testo:
  1. Come si chiama la persona che prevede il futuro?
  2. Come siamo soliti chiamare le previsioni per il nuovo anno?
  3. Le previsioni per il nuovo anno sono diverse dal solito?
  4. Quale significato raccoglie la rima baciata con cui termina la poesia " ... per il resto anche quest'anno sarà come gli uomini lo faranno".
  5. Secondo te il Maestro Rodari crede negli oroscopi? 
  • Ricerca tutti i nomi e gli aggettivi qualificativi presenti nel brano e sottolineali con colori diversi.
  • Ricerca, sul tuo vocabolario, il significato della parola destino, ed i sinonimi e i contrari della stessa.
Per compito studia a memoria la poesia per poi recitarla al maestro e ai compagni.

(lavoro adatto ad una classe terza della scuola primaria) 

Dà la propria voce alla poesia il maestro Ercole: ascolta il video.

Link correlati a questo argomento:









Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>