Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Lettura e comprensione del testo: "La cornacchia e la brocca" da Esopo

$
0
0
La cornacchia e la brocca

Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d'acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca si accorse che vi era rimasta soltanto un po' d'acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente, e alla fine fu presa da disperazione.
Le venne un'idea e, preso un sasso, lo gettò nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Ne prese un altro e gettò anche questo nella brocca.
Piano piano vide l'acqua salire verso di sé, e dopo aver gettati altri  riuscì a bere e a salvare la sua vita.

"A poco a poco si arriva a tutto"

Esopo

Analisi del testo
  1. Come inizia la storia?
  2. Dove trovò l'acqua la cornacchia?
  3. Come riesce la cornacchia a prendere l'acqua?
Comprensione del testo
  • Cosa ci insegna questa breve favola?
  • Cosa significa la frase:"A poco a poco si arriva a tutto"
Quale tra questi detti popolari si adatta  alla morale di questa favola?
  1. Il buon giorno si vede dal mattino.
  2. Le ore del mattino hanno l'oro in bocca.
  3. La necessità aguzza l'ingegno.
Link correlati a questo post:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>