Mancinismo, che fare?
La differenza tra i mancini e i bambini che usano la mano destra deriva dal fatto che, sintetizzando al massimo, l'emisfero destro del cervello che presiede al pensiero creativo, anche per quel che concerne l'orientamento spaziale, è la parte utilizzata in maniera dominante dai mancini. I bambini che utilizzano la mano destra, invece, utilizzano maggiormente l'emisfero cerebrale sinistro che presiede al pensiero logico e analitico. Sulla base della mia esperienza che vede anche il dopo del proprio lavoro, aggiungo che sulla base dei risultati scolastici ottenuti in seguito, avviene il contrario di quanto si ritiene; nella stragrande maggioranza dei casi i bambini che preferiscono usare l'emisfero destro del cervello, ottengono risultati di rilievo, anche nelle attività logico matematiche Una piacevole conferma di quanto pensassi, da tempo ormai, su questo problema che ancor oggi (? !) spaventa i papà e le mamme in particolare all'ingresso nella scuola primaria. Alle mamme che mi paventavano il problema dicevo come rassicurazione: "Signora questo problema l'aveva anche la mamma di Leonardo da Vinci, ma poi tutto sommato se l'è cavata bene lo stesso!".
Non occorre fare nulla. In questo caso a mio parere basta lasciar fare alla naturale tendenza del bambino nell'utilizzare l'una o l'altra mano. Se nei primi giorni di scuola, ad esempio scrive con la sinistra occorre lasciare libero il picco allievo di fare come preferisce e non porsi problemi che non hanno alcuna ragione d'essere. quanto affermo non è solo l'opinione di un insegnante d'esperienza, è quanto la scienza ci dice; non è detto che non possa essere addirittura un vantaggio.
Ercole Bonjean