Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Scuola News: notiziario settimanale d'informazione. N° 2

$
0
0


Cari amici, vicini e lontani, eccoci al secondo appuntamento con Scuola News, la rubrica settimanale d'informazione del sito di didattica.

Ci risiamo: la prossima settimana saranno somministrate le prove INVALSI per la rilevazione annuale degli apprendimenti. Si comincia con  la primaria. Martedì 6 maggio: prova di lettura in seconda classe e prova di italiano in seconda e in quinta; mercoledì 7: prova di matematica in seconda e in quinta e questionario studente in quinta. Dopo una settimana, mercoledì 13, tocca alle  classi seconde della secondaria di secondo grado: prova di italiano, di matematica e questionario studente. 
Le prove di verifica Invalsi, a mio parere, proprio perché di natura oggettiva, valutano solo parzialmente i processi di insegnamento apprendimento. Vi sono taluni aspetti irrinunciabili dell'iter didattico che giocoforza vengono trascurati dal sistema di valutazione nazionale. Mi riferisco in particolar modo alla capacità di esposizione scritta ed orale degli alunni. Vi è una parte soggettiva della verifica che solo i singoli insegnanti possono valutare. 
Se la premessa del mio ragionamento è corretta, ne consegue che la verifica delle competenze conseguite dai bambini, attraverso le prove INVALSI, risulti essere poco aderente alla realtà scolastica in cui operiamo. Ma la mia è una valutazione personale, del tutto soggettiva!
In ogni caso, tuttavia, dura lex, sed lex, le prove vanno somministrate (brutto verbo, quasi peggio del sostantivo razionalizzazione, alias tagli) alle bambine e ai bambini. Di seguito troverete una serie di link atti allo scopo. In particolare trovo ben organizzato, come sempre, il sito del Maestro Roberto.

Le organizzazioni sindacali il 9 aprile hanno avuto un ulteriore incontro con l’Amministrazione sulle azioni propedeutiche all’avvio della riorganizzazione dell’Istruzione degli Adulti nei CPIA. Nel corso di tale incontro la FLC CGIL ha ribadito le richieste già avanzate il 3 aprile scorso.
Il 10 aprile il Ministero ha inviato agli USR il decreto, la circolare 36/14, le linee guida sull’organizzazione dei percorsi e degli strumenti di flessibilità, i quadri orari del primo e secondo ciclo di istruzione (come rettificati con lanota 1137/14).
Dal prossimo anno scolastico potranno essere attivati solo i CPIA che presenteranno le caratteristiche previste dal Regolamento, mentre i nuovi percorsi curricolari per il primo e secondo ciclo di istruzione, licenziati dalle linee guida, saranno già in vigore in tutte le istituzioni.



Renzi è riuscito a mantenere le promesse in merito all’erogazione per i salari medio-bassi di forme di aiuto diretto da parte dello Stato. Bisogna prendere atto che rispetto ai governi precedenti siamo in presenza di una inaspettata efficienza (sull’efficacia il discorso è molto più complesso) dell’azione politica con una oggettiva discontinuità nella tempistica dei provvedimenti.

Nel documentario "A scuola" di Leonardo Di Costanzo, girato in una media inferiore della periferia di Napoli, una preside agguerrita e un’adolescente che parla solo in dialetto si fronteggiano.


«Devi imparare a usare l’italiano, che non sai usare. Imparare una lingua straniera. Perché ti spetta. Non è un dovere, è un diritto!  






Fonti:
Corriere della Sera
Repubblica
CGILSCUOLA
GILDA

(e.b)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>