Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Scuola News: le principali notizie provenienti dal mondo della scuola a cura di Ercole Bonjean; notiziario n°6.

$
0
0


Cari amici, vicini e lontani, eccovi il notiziario di questa settimana:

Amianto, intonaci e degrado:per 3600 scuole servono interventi urgenti

Gli edifici scolastici italiani sono vecchi e spesso malandati. Ma soltanto il 7 per cento dei presidi chiede (o spera) di cambiare la sede della propria scuola o di costruire un edificio nuovo. Lo rivela l’indagine del Censis sullo stato della nostra edilizia scolastica. Si stima che in 24.000 istituti su 41 mila gli impianti (elettrici, idraulici, termici) non funzionano, sono insufficienti o non sono a norma. Sono 9.000 le strutture con gli intonaci a pezzi. In 7.200 edifici occorrerebbe rifare tetti e coperture. Sono 3.600 le sedi che necessitano di interventi sulle strutture portanti («tra queste mura 580.000 ragazzi trascorrono ogni giorno parecchie ore») e 2.000 le scuole «che espongono i loro 342.000 alunni e studenti al rischio amianto».

SCATTI D'ANZIANITA'

Scatti: finalmente il 5 giugno trattativa all´aran

"Finalmente, dopo le nostre proteste, l´atto di indirizzo per il recupero degli scatti di anzianità 2012 è arrivato all´Aran e adesso ci auguriamo che la trattativa si concluda positivamente nel più breve tempo possibile".

Così il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, commenta la notizia della convocazione dei sindacati all´Aran il prossimo 5 giugno.

"Il nostro auspicio è che la questione si risolva entro la stessa giornata di giovedì".


Ufficio stampa Gilda degli insegnanti

ASSENZE PER MALATTIA

LA NOTA MIUR CONFERMA QUANTO SOSTENUTODALLA UIL SCUOLA

LE DISPOSIZIONI DELLA FUNZIONE PUBBLICA DI APRILE NON VALGONO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Le disposizioni sulle assenze per malattia impartite dal Dipartimento della Funzione Pubblica con circolare 2 del 17 febbraio 2014, trasmessa dal MIUR con nota 5181 dello scorso 22 aprile, come da noi più volte ribadito, non valgono per il personale della scuola ma per il personale amministrativo in servizio presso lo stesso Ministero.

"A tale riguardo - si legge nell'avviso del ministero, di ieri 29 maggio, - si informa che le disposizioni di dettaglio contenute nella nota prot. 5181 sono efficaci esclusivamente nei confronti del personale Amministrativo in servizio nel M.I.U.R. – Comparto Ministeri – e non riguardano in alcun modo il Personale Scolastico".

Proposte concrete per interventi su organizzazione, organici, professione,
contratto, formazione, precariato, previdenza, sicurezza.
Il Governo, fin dall’intervento del Presidente del Consiglio per la presentazione del programma alle
Camere, ha posto l’istruzione al centro del processo di modernizzazione del paese.
Particolare attenzione viene ripetutamente annunciata verso la scuola e coloro che vi lavorano.
Tale impostazione è da valutare positivamente, anche perché contribuisce a creare nel paese, tra i cittadini
un clima positivo verso la scuola e il lavoro che vi si svolge.
Nel passato le pesanti politiche di tagli lineari sono state precedute da vere ‘campagne politiche’
contro la scuola statale, il valore della cultura, l’importanza del sapere, denigrando spesso docenti e
personale Ata.
A fronte di un impegno programmatico positivo deve corrispondere una azione concreta, un vero
crono programma di atti che facciano uscire la scuola dalla situazione di difficoltà in cui si trova e rilancino il
valore del lavoro, dell’impegno professionale, riconoscendone, anche economicamente, la qualità e
l’importanza sociale.

ANNO DI PROVA, dal sito del Maestro Roberto

La Direzione DIdattica di Vignola ha inserito nel proprio sito web una banca dati con tutte le relazioni per l'anno di prova delle docenti neoassunte in ruolo di scuola dell'infanzia e primaria.

Questo materiale puo' essere utilissimo per la preparazione delle "tesine" dei docenti nell'anno di prova che proprio in questi giorni si stanno impegnando in questo senso.

Il notiziario durante l'estate avrà cadenza mensile, riprenderà regolarmente, dopo la pausa estiva, nel mese di settembre. Buona serata a tutti voi.

Link correlati a questo post:






Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>