Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Scienze classe seconda: l'acqua, il ciclo dell'acqua.

$
0
0
      






                                                               L'ACQUA

CHE CARATTERISTICHE HA?

L'acqua:
  • NON nasce,
  • NON cresce,
  • NON si nutre,
  • NON respira,
  • NON si riproduce,
  • NON muore,
  • NON si muove,
  • NON interagisce con gli altri.
L'acqua è una cosa non vivente ma è indispensabile alla vita.

Facciamo un esperimento.
Scopo: dimostrare che l'acqua è indispensabile alla vita (in particolare dei vegetali).

Materiale occorrente:
  • 2 vassoi di plastica
  • cotone
  • semi
  • acqua
Procedimento:
  • sistemare il cotone sui vassoi,
  • disporre i semi in uguale quantità sui due vassoi,
  • bagnare il cotone solo del primo vassoio,
Dopo una settimana

Nel primo vassoio hanno germogliato i semi di fagiolo, di zucca, di astro. I fagiolo e la zucca hanno già un bel gambo di due foglie.
Nel secondo vassoio non è successo niente.

Dopo due settimane

Primo vassoio:
il fagiolo e la zucca sono cresciuti tanto, l'astro invece è appassito perché aveva poco nutrimento, il nasturzio ha germinato ed è cresciuto un po'.

Secondo vassoio: non è successo niente.

Conclusione

Nel secondo vassoio non è successo niente perché non c'era l'acqua. Quindi abbiamo dimostrato che l'acqua è indispensabile per la vita. 

Che cos'è l'acqua?

L'acqua è un LIQUIDO e come tutti i LIQUIDI non ha una forma propria, ma prende la forma del recipiente che la contiene.

L'acqua è sempre liquida?
Con il freddo l'acqua passa allo stato SOLIDO, allora di chiama GHIACCIO o NEVE.

Con il calore l'acqua evapora, passa allo stato gassoso e si chiama VAPORE ACQUEO.

Rispondi
  • Il ghiaccio può diventare ACQUA? Sì
  • L'acqua può ritornare ghiaccio? Sì
  • L'acqua può diventare vapore acqueo? Sì
  • Il vapore acqueo può ritornare acqua? Sì
IL CICLO DELL'ACQUA

Il disegno rappresenta il ciclo dell'acqua, cioè l'insieme dei fenomeni a causa dei quali la stessa acqua si sposta da un luogo all'altro e si presenta in 3 stati di aggregazione:
  1. allo stato LIQUIDO (pioggia, fiumi, laghi, mare, acqua nel terreno;
  2. Allo stato SOLIDO (ghiaccio, neve, grandine);
  3. allo stato GASSOSO (vapore acqueo, nuvole, nebbia).
Lavoro condotto dall'insegnante Nadia Zunino

Link correlati a questo post:






Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>