Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all 2824 articles
Browse latest View live

Audiolibri poesie: "San Martino" di Giosuè Carducci

$
0
0





San Martino

La nebbia a gl' irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l' anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar
tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com' esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Giosuè Carducci

Foto di Jörg Peter da Pixabay

Audiolibri poesie: "L'anno nuovo" di Gianni Rodari

$
0
0





L'anno nuovo

Indovinami, indovino
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto, o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo del lunedì
avrà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno”.

Gianni Rodari

Audiolibri poesie: "Babbo Natale" di Ercole Bonjean

$
0
0





Babbo Natale

E' di sicuro un uomo speciale!
Quanti regali ci dona a Natale!
Con la sua slitta volan le renne,
saltan di gioia anche le antenne.
Dopo il lungo suo cammino,
stupirà ogni bambino.
E' un esperto di magia,
nasce d'incanto l'allegria.

Ercole Bonjean

Audiolibri poesie: "Un regalo di Natale dal cielo" di Ercole Bonjean

$
0
0


Un regalo di Natale dal cielo

Panettoni e cioccolata,

che mangiata, che mangiata,

è Natale e ora sto male.

Nel salotto della villa,

bevo solo camomilla.

Ho scartato tutti i doni,

ma non provo più emozioni.

Tablet e smartphone son carini,

ma son solo regalini.

Fiocca la neve fitta fitta,

mentre salgo su in soffitta.

Cerco tra i ricordi della nonna,

trovo un biglietto nella gonna.

E' un messaggio scritto a mano,

non vi sembra un poco strano?

E' una ricetta per l'allegria,

sembra quasi una magia:

Non pensare solo a te stesso,

come stai facendo adesso.

Regala tutti i tuoi giochini,

ai più poveri e ai bambini.

Ama il cielo, il sole, i monti, il mare,

impara com'è piacevole poter sognare

ed i desideri realizzare.

Vivi sempre in compagnia,

nella musica ritroverai l'allegria.

Io ti guardo da lontano

e ora stringo la tua mano”.

Ercole Bonjean 



Audiolibri poesie: "Buon Natale" di Alda Merini

$
0
0





Buon Natale
A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.

Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza e di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.

Per i bambini poveri
che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati.
Alda Merini

Galileo Galilei: il metodo scientifico sperimentale.

$
0
0


Galileo Galilei

Galileo Galilei nacque a Pisa nel 1564.
Era figlio di un musicista. Suo padre decise che doveva diventare medico, perciò lo mandò a studiare all'Università di Pisa. Qui abbandonò quasi subito lo studio della medicina per dedicarsi alla sua vera passione: la matematica.
Sai perché Galileo Galilei è tanto famoso? Non solo fece importantissime scoperte sulle stelle, sui pianeti e su come si comportano i corpi sulla Terra. Fu anche capace di trovare un buon metodo per descrivere le sue scoperte: il metodo scientifico sperimentale.
Utilizzando potenti cannocchiali costruiti da lui stesso, Galileo cominciò ad osservare il cielo stellato: nessuno prima di lui aveva pensato di fare una cosa simile! Quello che vide lo sbalordì.
Galileo scoprì che la Luna aveva montagne, avvallamenti e crateri. Scoprì che Giove aveva piccole lune (o satelliti) che gli orbitavano intorno. Ma soprattutto dichiarò una cosa che allora nessuno voleva credere: il Sole sta fermo e la Terra gli gira intorno. Per aver detto questa cosa fu processato; rischiava di essere condannato a morte se non avesse dichiarato di essersi sbagliato! Per non morire bruciato egli abiurò cioè nego la sua scoperta.

Visualizza e stampa

Ti potrebbero interessare:



Il metodo scientifico sperimentale

$
0
0


Il metodo scientifico sperimentale

Realizziamo un diagramma di flusso per descrivere le fasi del metodo scientifico sperimentale.

INIZIO


1) OSSERVAZIONE DEL FENOMENO

Una candela che brucia.


2) FORMULAZIONE DELLA DOMANDA

Come mai la candela brucia?


3) FORMULAZIONE DI UN'IPOTESI

Forse la candela brucia solo se c'è ossigeno ...


4) ESECUZIONE DI UNO O PIU' ESPERIMENTI

Copre la candela con una campana di vetro.


5) ANALISI E REGISTRAZIONE DEI DATI

Dopo poco tempo la candela si spegne.


6) CONCLUSIONE: SI VERIFICA SE L'IPOTESI E' CONFERMATA

L' ipotesi era corretta, infatti la combustione avviene in presenza di ossigeno.



Ti potrebbero interessare:


I tre stati della materia: liquido, solido, gassoso.

$
0
0




La materia

La materia è tutto ciò che si trova intorno a noi. Gli animali, le piante, gli oggetti e i paesaggi, sono fatti di materia.
Alcune cose sono indispensabili per vivere: l'acqua, l'aria, il suolo.
In natura la materia può trovarsi in tre stati: solido, liquido, gassoso.
La materia può passare da uno stato all'altro con il variare della temperatura.

Visualizza e stampa 

Ti potrebbero interessare:



Gli scienziati

Gli strumenti degli scienziati

Scienze classe terza: cosa impareremo?

$
0
0



Cosa impareremo?

Le scienze si occupano di spiegare i fenomeni naturali, cioè tutto ciò che accade attorno a noi e che possiamo percepire con i sensi.
Lo scienziato osserva con curiosità tutti questi fenomeni e cerca di comprenderne la causa.
Per fare questo si serve di molti strumenti e usa il metodo scientifico sperimentale.

Scegli un concetto chiave e rappresentalo con un disegno.


Ti potrebbero interessare:


Audiolibri poesie: "I mesi dell'anno" di Ercole Bonjean

$
0
0



I mesi dell'anno

E' gennaio il primo mese,
gaio e colmo di sorprese.

E' febbraio corto e amaro,
ma di gioie non è avaro.

Trionfa marzo di colori,
dolci musiche ed odori;

Vien la pioggia ad aprile,
com'è piacevole dormire.

All'arrivo del primo maggio,
ci scalda il sole col suo raggio.

Quando giunge il caro giugno,
ha il contadino la falce in pugno.

Luglio riscalda il mare e il laghetto,
corriam nell'acqua per un bagnetto.

Ad agosto, nella notte di fiammelle,
rischiaran il cielo la luna e le stelle.

E' settembre il mese del vino,
verso la scuola m'incammino.

In ottobre è una cuccagna,
già si gusta la castagna.

Indosso a novembre la maglia di lana,
corre lo scoiattolino nella tana.

A dicembre vien Natale, il presepe ed i regali,
un aiuto a chi ne ha meno, dividiamo in parti uguali.

Ercole Bonjean

Visualizza e stampa

Audiolibri poesie: "Neve" di Ercole Bonjean

$
0
0


Neve

Scende scende,
lieve lieve,
sulla casa, sulla panca,
copre tutto bianca bianca.

I bambini fa sognare,
e di freddo fa tremare.
Dà la gioia e lo stupore,
dell'inverno incantatore.

Ercole Bonjean

Visualizza e stampa

Immagine: pixabay



Audiolibri poesie: "I colori della poesia" di Ercole Bonjean

$
0
0


I colori della poesia

Il Rosso è la Passione,
è viver l'emozione.

Il Giallo è per il Sole,
dona gioia a chi la vuole.

Il Blu è per il Mare,
un invito a sognare.

Il Verde è la Natura,
amiamola non è duratura.

L'Arancione irradia Gioia,
fugge via anche la noia.

Il Rosa è Comprensione,
provi una piacevole sensazione.

Il Viola è Tenerezza,
ti regala una carezza.

Il Bianco è per la Pace,
ma il mondo spesso tace.

Ercole Bonjean

Visualizza e stampa

Audiolibri poesie: "Per non dimenticare" di Ercole Bonjean

$
0
0


Per non dimenticare 

Per non dimenticare

quanto sia bello amare.

Per non dimenticare

quanto sia bello vivere.

Per non dimenticare che

esiste solo una razza,

donne e uomini,

stretti nella gioia di un abbraccio.

Non dimentichiamo la tempesta,

e sia per sempre arcobaleno,

in un mondo dal volto sereno.

Maestro Ercole 





Audiolibri poesie: "Nuovo Anno" di Ercole Bonjean

$
0
0


Nuovo Anno

Suona suona mezzanotte,

fugge il Male nella notte.

E non torna alla Befana,

e neanche in settimana.

Se ne va il miserello,

col bastone e con l'ombrello.

Lo rincorron ora gli orchi per dirgli di restare,

ma di lor non vuol sapere, 

se ne deve proprio andare!

Spunta in ciel l'arcobaleno,

dai colori del sereno.

Quante piante, quanti fiori!

soavi musiche ed odori.

Com'è lieve e dolce l'aria,

e felice un cane abbaia.

Suona suona mezzanotte,

trionfa il Bene nella notte!

Ercole Bonjean





Audiolibri poesie: "Il signor Inverno" di Ercole Bonjean

$
0
0


Il signor Inverno

Con un passo lento lento
getta pioggia, neve, vento;
com'è freddo quel suo viso,
com'è avaro di sorriso.
Prova solo un po' di gioia,
quando i bimbi fan baldoria,
dai suoi occhi va via il gelo
e di luce irradia il cielo.
Piano piano col bastone
ferma il vento e l'alluvione;
ed è giunta ormai la sera,
chiude gli occhi: è Primavera. 

Ercole Bonjean



Foto di Stefan Keller da Pixabay

"Le emozioni", poesia di Beatrice Pozzo

"Felice anno nuovo!"

Le filastrocche dei mesi dell'anno, attività educativo didattiche per la scuola primaria - Le quattro stagioni

$
0
0



Mancano oramai poche ore allo scoccare della mezzanotte ed i fari si accenderanno sul 2020: mi auguro, da inguaribile ottimista, che sia portatore di salute e prosperità.
In questa rubrica del sito vi propongo una serie di filastrocche relative ai mesi dell'anno, ed alle stagioni, che mi auguro possano essere utili per le attività educativo didattiche dei prossimi giorni. Non mi resta che augurarvi un sereno anno nuovo con tante note di felicità!! 

Eccovi tutti i link relativi:









Ti potrebbero interessare inoltre numerose attività educativo didattiche che puoi trovare ai seguenti link:

Autunno 

Inverno 

Primavera

Estate

Foto di Gordon Johnson da Pixabay

Viewing all 2824 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>