I verbi transitivi e intransitivi
Si chiamano transitivi (dal latino transire) i verbi che possono avere un complemento oggetto.
Sono definiti intransitivi i verbi che non possono avere un complemento oggetto.
Analizziamo e riflettiamo sulla seguente frase:
- Tommaso scrive una lettera.
Dividiamo in sintagmi.
SCRIVE > PREDICATO VERBALE > CHI SCRIVE?
TOMMASO > SOGGETTO
CHE COSA SCRIVE? > UNA LETTERA > COMPLEMENTO OGGETTO
Nella frase "Tommaso scrive una lettera" il verbo scrive provvede a collegare due parole e a far passare l'azione che compie il soggetto nell'oggetto: una lettera.
Analizziamo una seconda frase:
- Il nonno cammina per la strada
IL NONNO > SOGGETTO
CAMMINA > PREDICATO VERBALE
PER LA STRADA > COMPLEMENTO DI LUOGO
L'azione del camminare viene compiuta dal nonno e riguarda solo il nonno non la strada.
La strada non è un oggetto dell'azione ma il luogo dove il nonno cammina.
L'azione si esaurisce nel soggetto.
La grammatica dice: se nella frase l'azione espressa dal verbo passa o transita su un oggetto il verbo si definisce transitivo.
Se nella frase l'azione espressa dal verbo rimane, si esaurisce nel soggetto che la compie, il verbo si definisce intransitivo.
Attività
Analizziamo le frasi che seguono:
- Riccardo studia la lezione.
Riccardo > soggetto
studia > predicato verbale
la lezione > complemento oggetto
Il verbo studiare è transitivo. Infatti l'azione passa dal soggetto all'oggetto.
- Andrea è caduto dalla bicicletta.
Andrea > soggetto
è caduto > predicato verbale
dalla bicicletta > complemento di luogo
Il verbo è caduto è intransitivo. Infatti l'azione rimane nel soggetto, si esaurisce nel soggetto.
Sono transitivi: leggere - scrivere - mangiare - dare - insegnare - regalare ecc.
Sono solo intransitivi i verbi: nascere - partire - andare - tramontare - venire - morire ecc.
Molti verbi però possono funzionare sia come transitivi, sia come intransitivi.
- Ludovica fischia un allegro motivo.
Ludovica > soggetto
fischia > predicato verbale
un allegro motivo > complemento oggetto
Uso transitivo
- Il vento fischia nella notte.
Il vento > soggetto
fischia > predicato verbale
nella notte > complemento di tempo
Uso intransitivo
Leggi le frasi e stabilisci se i verbi sono transitivi o intransitivi
- Il papà ripara la macchina.
- La nonna dorme in salotto.
- Il medico cura i malati.
- Il vento ulula nel bosco.
- Il vigile indica la via.
- Anna piange per la rabbia.
riparare > transitivo
dormire > intransitivo
curare > transitivo
ululare > intransitivo
indicare > transitivo
piangere > intransitivo
Indica se i verbi delle seguenti frasi sono transitivi o intransitivi:
- Luca telefona alla nonna. (intransitivo)
- Lucia mangia la cioccolata. (transitivo)
- Marco studia con passione. (intransitivo)
- Matteo scrive un racconto. (transitivo)
- Giacomo legge un romanzo. (transitivo)
- Serena corre nel prato. (intransitivo)
Scrivi due frasi per ognuno di questi verbi, prima nella forma transitiva poi nella forma intransitiva:
studiare, leggere, bruciare, salire, mangiare
Esempio:
Giulia studia la lezione (forma transitiva)
Giulia studia con piacere (forma intransitiva)
Potrebbero anche interessarti: