Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Scheda di grammatica - Il modo indicativo dei verbi: l'imperfetto

$
0
0


Il modo indicativo dei verbi: l’imperfetto


La parola imperfetto vuol dire non compiuta: infatti, indica un’azione durante il suo svolgimento. I verbi al tempo imperfetto presentano caratteristiche specifiche.
a) La prima caratteristica è la contemporaneità.
Esempio:
  • Mentre mi lavavo i denti, mi guardavo allo specchio.
  • L’aquila volava e stringeva il coniglio tra gli artigli.
Le azioni sottolineate si svolgono contemporaneamente (insieme) nel passato.
    b) La seconda caratteristica del tempo imperfetto è la durata. Scopriamola insieme nelle seguenti frasi:
  • C’era una volta un lupacchiotto che portava la cena in un fagotto.
  • La pioggia scrosciava violenta.
Portava, scrosciava. Quando? Prima.
Sono sicuramente verbi al tempo passato.
Sia il lupacchiotto, sia la pioggia, per compiere le loro azioni hanno impiegato un certo periodo di tempo; quindi portava e scrosciava sono azioni svolte al tempo imperfetto.
    c) La terza caratteristica è la ripetitività dell’azione considerata.
  • Tutte le mattine il papà comprava il giornale e andava in ufficio.


In sintesi
I verbi al tempo imperfetto indicano
  • un’azione che si è verificata nel passato;
  • un’azione che dura nel tempo;
  • un’azione che si compie, spesso, insieme con un’altra;
  • un’azione che si ripete abitualmente.


Attività


Sottolinea, nelle seguenti frasi, i verbi espressi al tempo imperfetto ed elencali
  • Sara studiava la lezione di storia e sottolineava le parti più importanti.
  • Tutte le mattine Giulio andava in piscina e nuotava per un’ora.
  • La grandine scendeva violenta e procurava danni al raccolto.


Elenco i verbi: studiava, sottolineava, andava, nuotava, scendeva, procurava.


Potrebbero anche interessarti:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>