L'importanza della didattica della lingua italiana come fondamento per qualsiasi conoscenza ed in particolare l'apprendimento della lettura e della scrittura, in una prima classe della scuola primaria, è stata per anni sottovalutata e giudicata un no problem. Non è così ed è bene in campo educativo, come nella vita di ogni giorno, non dare mai nulla per scontato. Se a questo si aggiunge che l’insegnante a cui spetta questo compito sovente non ha dagli altri colleghi nessun supporto, la frittata è fatta e risulta poi difficile riporre l’uovo nel guscio. E’ questo uno dei punti più deboli della didattica in una prima classe della scuola dell'obbligo. E’ vero che tutti gli alunni prima o poi imparano a scrivere ed a leggere, ma il punto è il seguente: come imparano? Ed in che tempi? Se è vero che bisogna procedere con calma, ma procedere, in qualsiasi attività scolastica, è ragionevole pensare tuttavia che imparare in tempi brevi e bene a leggere ed a scrivere agevola non di poco l’apprendimento di tutte le materie oggetto di studio, non ultima la matematica. Risulta vincente l’azione sinergica di tutti i docenti, la forza del singolo a favore del gruppo. Il percorso attraverso i segni ed i suoni della lingua italiana è in dirittura d'arrivo.
Link correlati a questo post:
Italiano classe prima