Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

"Il nibbio" di Leonardo da Vinci - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

$
0
0


Il nibbio


Un nibbio, che aveva fatto un nido sulla cima di un altissimo faggio, ruotava nel cielo ad ali aperte facendosi portare dal vento.
Con la sua vista acutissima egli scorgeva i pesci guizzare a fior d'acqua nello stagno luccicante come uno specchio: ma, anche quel giorno, decise di lasciare a digiuno i suoi figliuoli.
Infatti, quando tornò nel nido, i piccoli affamati spalancarono le bocche, ma lui li beccò sulle costole e li fissò con occhi adirati.
"Non vi darò nulla nemmeno oggi" disse. "Siete troppo grassi. Dovete sapere che il nibbio sale in alto; se regna in basso, il nibbio scende in basso. Ma se il vento non c'è, il nibbio deve portarsi in alto a forza d'ali, e di lassù, calare lentamente, e poi tornare in alto, con fatica, e poi discendere ancora. Chi è grasso come voi non ce la fa; sicché, anche per oggi, vi terrò a digiuno!".

Leonardo Da Vinci

Analisi e comprensione del testo
  1. Chi sono i personaggi di questa favola?
  2. Dove si trova il loro nido?
  3. Come vola il nibbio?
  4. Com'è la sua vista?
  5. Chi può osservare il nibbio?
  6. Come sono i piccoli del nibbio?
  7. Perché il nibbio non vuole dare da mangiare ai suoi piccoli?
Interpretazione del testo
  1. Ritieni giusto il comportamento del nibbio?
  2. Perché talvolta è necessario qualche sacrificio?

Link correlati a questo post:

Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole 

Le favole di Esopo: lettura e comprensione del testo

Le favole di Fedro: lettura e comprensione del testo

Lettura e comprensione del testo

Il testo narrativo 

Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli

Il testo narrativo

Antologia


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles