La lettera h, priva di suono, presenta non poche difficoltà per i bambini e gli adulti di tutte le età. Come usare in modo corretto questa lettera apparentemente così insidiosa? Vi sono vari metodi che possono essere utilizzati nella didattica. Tra i più efficaci ve ne segnalo alcuni che mi auguro sciolgano ogni dubbio ai nostri piccoli alunni. Eccovene un esempio unitamente ad alcuni link che fanno al caso nostro:
Ha o a?
- Nicoletta ... giocato ... scacchi.
Proviamo a sostituire i puntini con aveva:
- Nicoletta aveva giocato aveva scacchi.
Notiamo subito che una parte della frase "Nicoletta aveva giocato" va benissimo: è una frase che ha senso, logica e quindi occorre la lettera h. Non è logico e fa anche ridere il finale della frase:
"Nicoletta aveva giocato aveva scacchi". In questo caso niente lettera h.
Ora possiamo scrivere con sicurezza:
"Nicoletta ha giocato a scacchi".
Utilizziamo lo stesso metodo con o od ho.
Ho od o?
- ... tanta fame.
Proviamo a sostituire i puntini con avevo
- Avevo tanta fame.
La frase è logica? Sì.
Ora possiamo scrivere con sicurezza:
- Ho tanta fame.
Vuoi un mandarino o un'arancia?
Proviamo a sostituire con avevo.
- Vuoi un mandarino avevo un'arancia.
La frase è logica?
Ha senso? No, niente lettera h.
Ora possiamo scrivere:
- Vuoi un mandarino o un'arancia?
Hanno o anno?
- Luca e Beatrice ... giocato insieme.
Proviamo a sostituire:
- Luca e Beatrice avevano giocato insieme.
La frase è logica? Sì.
Ora possiamo scrivere con sicurezza:
- Luca e Beatrice hanno giocato insieme.
Proviamo a sostituire i puntini con avevano.
- E' da poco cominciato un nuovo ... .
- E' da poco cominciato un nuovo avevano.
La frase è logica?
Ha senso? No, niente lettera h.
Ora possiamo scrivere con sicurezza:
- E' da poco cominciato un nuovo anno.
Ti potrebbero interessare: