Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Imparare a scrivere un testo di tipo descrittivo: la descrizione oggettiva e soggettiva - Schede stampabili

$
0
0




L'elaborazione di un descrizione può essere di tipo oggettivo o soggettivo. Nel primo caso chi scrive non esprime le proprie sensazioni, emozioni o stati d'animo, ma si limita ad osservare e descrivere in modo impersonale. Nel secondo accanto alla descrizione oggettiva di una persona, un animale o una cosa, si esprimono considerazioni di carattere personale. Chiariamo meglio con un esempio di lavoro:

La descrizione oggettiva

Un sasso

E' un sasso di piccole dimensioni. Ruvido al tatto; ritrae un gatto grigio con gli occhi gialli e le pupille nere con un puntino bianco che riflette la luce; il naso è di un colore rosso tenue di forma triangolare. Il musetto è in parte bianco abbellito da dei piccoli puntini grigi e da dei bei baffi lunghi e bianchi disposti a raggiera. Lo utilizzo come fermacarte, ma anche come decorazione.

La descrizione soggettiva

Il mio sasso

Il mio sasso, di piccole dimensioni; ruvido al tatto, ritrae un gatto che sembra ti guardi sornione con i suoi occhietti gialli e le pupille nere con un puntino bianco che riflette la luce. E' simpatico il suo nasetto dal colore rosso tenue, di forma triangolare. Il musetto è in parte bianco abbellito da dei piccoli puntini grigi e da dei bei baffi lunghi e bianchi disposti a raggiera, simili a fili di seta. Ci sono affezionato, mi fa pensare alla gatta che non ho più. E' utile come fermacarte, ma è piacevole da vedersi e lo carezzo come fosse vero.

Rileggo le due descrizioni ed evidenzio in rosso la differenza tra la descrizione oggettiva e soggettiva.

La descrizione oggettiva

Un sasso

E' un sasso di piccole dimensioni. Ruvido al tatto; ritrae un gatto grigio con gli occhi gialli e le pupille nere con un puntino bianco che riflette la luce; il naso è di un colore rosso tenue di forma triangolare. Il musetto è in parte bianco abbellito da dei piccoli puntini grigi e da dei bei baffi lunghi e bianchi disposti a raggiera. Lo utilizzo come fermacarte, ma anche come decorazione.

La descrizione soggettiva

Il mio sasso

Il mio sasso è di piccole dimensioni; ruvido al tatto, ritrae un gatto che sembra ti guardi sornione con i suoi occhietti gialli e le pupille nere con un puntino bianco che riflette la luce. E' simpatico il suo nasetto dal colore rosso tenue, di forma triangolare. Il musetto è in parte bianco abbellito da dei piccoli puntini grigi e da dei bei baffi lunghi e bianchi disposti a raggiera, simili a fili di seta. Ci sono affezionato, mi fa pensare alla gatta che non ho più. E' utile come fermacarte, ma è piacevole da vedersi e lo carezzo come fosse vero.

(e.b.)

Eccovi altre unità didattiche relative alla descrizione soggettiva ed oggettiva da cui poter trarre spunto per le attività educativo didattiche di apprendimento:





Ti potrebbero interessare:







Visualizza e stampa

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>