Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Programmazione didattica annuale di geografia - educazione alla cittadinanza - educazione ambientale - educazione stradale per la classe quarta della scuola primaria.

$
0
0




Programmazione didattica annuale

Classe quarta GEOGRAFIA


Macro-indicatori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento




Orientamento


  • Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.
  • Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.
  • Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica
  • Utilizzare la rappresentazione cartografica: scala numerica e grafica, carta tematica e cartogramma
  • Realizzare rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici


Carte mentali
  • Amplia le proprie carte mentali circa lo spazio circostante, il territorio italiano, gli spazi più lontani
  • Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, (…..) attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta ( filmati e fotografie, documento cartografici e immagini da satellite,…)


Linguaggio
della geo-graficità
  • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.
  • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-
  • letterarie).
  • Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche (…), carte tematiche, grafici, immagini da satellite


  • Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.






Paesaggio

Regione /

Territorio


  • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

  • Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici, …) italiani.


  • Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.
  • Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano
  • Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.
  • Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni idonee nel contesto vicino.
  • Comprendere che cos’è lo sviluppo sostenibile.
Educazione alla Cittadinanza
(trasversale)



  • Interagisce con l’ambiente circostante e matura la consapevolezza che esso può essere modificato e influenzato positivamente




  • Maturare gradualmente comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia nelle proprie possibilità cognitive e capacità relazionali.
  • Essere consapevoli delle proprie emozioni e imparare a controllarle
  • Vivere la diversità come valore fondamentale per la crescita personale.
  • Operare insieme, con un obiettivo comune , mettendo in atto strategie idonee ad un produttivo lavoro di gruppo.
  • Analizzare regolamenti di diverso tipo e delineare le procedure idonee per eventuali modifiche.
  • Conoscere e sperimentare in modo finalizzato, corretto e costruttivo, i servizi offerti dal territorio ( Biblioteca, spazi all’aperto e pubblici).
  • Identificare nel mondo di oggi situazioni di conflitto, di regressione, di violazione dei diritti umani.

Educazione Ambientale

(ecologia)




  • Considera l’ambiente come patrimonio da rispettare, conservare, migliorare essendo un bene a disposizione della collettività



  • Comprendere la rilevanza dell’intervento dell’uomo nel proprio ambiente di vita.
  • Vivere consapevolmente nell’ambiente rispettandone le bellezze naturali e artistiche e prodigandosi per conservarlo al meglio.
  • Usare in modo corretto e consapevole le risorse naturali, sperimentando concretamente situazioni varie per risparmiare acqua ed energia.

Educazione stradale





  • Ha coscienza delle norme che regolano la fruizione corretta degli spazi pubblici








  • Conoscere la segnaletica stradale orizzontale e verticale
  • Conoscere i diritti e i doveri dell’utente della strada.
  • Descrivere a livello orale e scritto un percorso ( sperimentato di persona o da altri) e rappresentarlo graficamente utilizzando anche dei simboli.
  • Eseguire correttamente, a piedi e/o in bicicletta un percorso stradale mostrando di conoscere la segnaletica orizzontale e verticale, i segnali del vigile, le indicazioni del semaforo.
  • Individuare i luoghi pericolosi, sia per il pedone sia per il ciclista, nel proprio ambiente di vita.
  • Comportarsi responsabilmente come passeggero su veicoli privati e pubblici.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>