Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Programmazione didattica annuale di matematica per la classe quarta della scuola primaria

$
0
0




Programmazione didattica annuale

Classe Quarta MATEMATICA


Macro-indicatori


Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento




Problemi

  • Comprende e analizza il testo di un problema matematico individuandone la domanda e i dati utili alla risoluzione.

  • Predispone più strategie per la risoluzione di una situazione problematica attraverso una sequenza operativa numerica e relativa rappresentazione grafica spiegando a parole il procedimento seguito.

  • Leggere e comprendere il testo del problema, individuando le richieste, esplicite ed implicite, i dati utili, inutili, mancanti




  • Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo
  • Saper formulare diverse ipotesi di soluzione rispetto a situazioni problematiche




Numeri

  • Sa operare con i numeri interi e decimali e comprende il valore posizionale delle cifre




  • Sa operare con le frazioni, comprenderne il valore in relazione ai numeri decimali corrispondenti, sa utilizzare tali conoscenze in situazioni quotidiane

  • Esegue con sicurezza le quattro operazioni con numeri interi e decimali e riflette sulle procedure di calcolo
  • Sa mettere in atto procedure per il calcolo mentale



  • Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi…)
  • Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre
  • Confrontare e ordinare numeri naturali e decimali e operare con essi





  • Conoscere il concetto di frazione
  • Confrontare e ordinare le frazioni più semplici






  • Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali
  • Conoscere e applicare le proprietà delle operazioni
  • Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni
  • Effettuare consapevolmente calcoli approssimati




Spazio e figure




  • Riconosce, disegna le principali figure geometriche, con strumenti appropriati, e ne individua elementi costitutivi





  • Consolidare in maniera operativa il concetto di angolo
  • Esplorare modelli di figure geometriche; costruire, disegnare le principali figure geometriche esplorate
  • Saper analizzare gli elementi significativi (lati, angoli, …) delle principali figure geometriche piane
  • Individuare simmetrie in oggetti e figure date, evidenziandone le caratteristiche
  • Saper denominare triangoli e quadrangoli con riferimento alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli
  • Acquisire il concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti











Relazioni, dati, previsioni, misure


  • Legge, interpreta e rappresenta diagrammi di flusso, tabelle e grafici per rilevamenti statistici in situazioni varie

  • Riconosce situazioni di incertezza

  • Riconosce ed utilizza le misure convenzionali per effettuare stime, misurazioni e conversioni tra unità di misura diverse in situazioni problematiche anche reali






  • Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni
  • Analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica, intervallo di variazione

  • Individuare situazioni certe ed incerte giustificandole


  • In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra, anche nel contesto del sistema monetario
  • Determinare, in casi semplici, perimetri ed aree delle figure geometriche conosciute




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>