Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Programmazione didattica annuale di scienze (educazione alimentare - educazione ambientale - educazione alla salute [trasversale]) per la classe quarta della scuola primaria

$
0
0




Programmazione didattica annuale

Classe Quarta SCIENZE


Macro-indicatori

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di Apprendimento








Oggetti, materiali e trasformazioni

  • L’alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza per un approccio scientifico ai fenomeni.
  • Impara ad identificare gli elementi e gli eventi e si avvia ad individuare relazioni di causa-effetto.

  • Osservare, analizzare e confrontare fenomenichimico-fisici.
  • Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà; produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e di relazioni tra esse, espresse in forma grafica e aritmetica.
  • Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.




Osservare e
sperimentare sul campo

  • Si avvia a identificare gli elementi della realtà, gli eventi e le relazioni in gioco superando la dimensione fantastica ed espone utilizzando un linguaggio adeguato.
  • Si pone domande e individua problemi a partire dalla propria esperienza e, con la guida dell’insegnante, osserva, registra e classifica.



  • Formulare semplici ipotesi atte a spiegare un fenomeno
  • Indagare su acqua e aria come fenomeni e come risorse
  • Effettuare esperimenti su fenomeni
  • Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità
  • Discutere sui risultati di un’esperienza






L’uomo, i viventi e l’ambiente

  • Si pone domande e confronta il modo di interagire con la realtà attraverso i sensi.

  • Ha atteggiamenti di cura e rispetto per l’ambiente naturale e sociale.

  • Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili) e le loro basi biologiche
  • Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita (anche confrontando diversi animali appartenenti a gruppi diversi, quali insetti, anfibi, uccelli, mammiferi)
  • Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo
  • Discutere sui risultati di un’esperienza
  • Scoprire e analizzare l’ambiente come sistema in equilibrio ecologico
  • Sperimentare situazioni finalizzate al riutilizzo e riciclaggio dei materiali.





Educazione alla salute





  • Gestisce in modo responsabile i problemi inerenti la cura della persona per prevenire i rischi connessi a stili di vita disordinati
  • Imparare ad osservare e ad ascoltare il proprio corpo per comprenderne i segnali di benessere e di malessere.
  • Seguire corrette abitudini di vita nelle diverse situazioni.
  • Mettere in atto le procedure di evacuazione dell’edificio scolastico nelle situazioni di pericolo
  • Conoscere le norme di comportamento idonee alla sicurezza nei diversi ambienti di vita






Visualizza e stampa con Google Docs







Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>