Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Giocare con la lettura: divertirsi ed imparare nel processo formativo (la gamification e lo storytelling nella didattica)

$
0
0

Marco Vallarino è un autore di racconti, romanzi e videogiochi testuali. Le sue storie spaziano dall’horror al noir, dal fantasy alla fantascienza, dall’umoristico al generazionale. 

"Sono nato nel 1977 a Imperia, dove vivo e lavoro come esperto di comunicazione e giornalista. Mi occupo di gamification e storytelling e scrivo per vari siti e giornali, tra cui il quotidiano Il Secolo XIX. Nel 1998 ho esordito nel campo nella narrativa di genere con Ombre, una raccolta di storie inquietanti. Il testo è stato segnalato da Luca Crovi sull’Almanacco della Paura di Dylan Dog come uno dei migliori libri horror dell’anno."

"A lungo considerati tra le principali cause di istupidimento dei giovani, i videogiochi sono oggi diventati un efficace strumento didattico, in grado di garantire risultati eccellenti nella didattica e nella comunicazione più in generale. La gamification o ludicizzazione è proprio l’utilizzo di dinamiche e stili propri dei videogiochi in processi formativi e promozionali (quando si tratta di marketing). Lo scopo è di ottenere un maggiore coinvolgimento del pubblico tramite il superamento del classico approccio frontale con uno interattivo e quindi più stimolante.

Voglia di vincere, paura di perdere, gusto della sfida, spirito di competizione sono tutti stati d’animo che possono essere innescati con la gamification. L’integrazione in un’opera di storytelling può renderli ancora più incisivi nel tentativo di comunicare qualcosa, sia per insegnare che per promuovere o addirittura vendere. Trasformare un messaggio, un prodotto o un servizio in una storia che l’utente possa vivere da protagonista è il primo passo per trasmettere quelle emozioni che danno un senso alla vita. Nel mio caso, da grande appassionato di videogiochi testuali, ho deciso di applicare la gamification ai flussi narrativi. Questo mi ha permesso di proporre le mie storie di scrittore in un modo più moderno e performante. Un modo che è anche un’occasione per chi non ama molto leggere e scrivere, di scoprire quanto possa essere appagante il rapporto con la parola scritta, anche nella cosiddetta epoca dell’immagine."

Per saperne di più vai qui e prova a giocare con la lettura ... 

Ti potrebbero interessare:

Salva il verde per salvare te stesso

Lezioni di storia e italiano interattive



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>