Come spiegare i proverbi ai nostri alunni? Mi sono posto questa domanda e, "da cosa nasce cosa", ho cominciato a scrivere delle brevi storielle che, talvolta in chiave umoristica, hanno lo scopo di rendere semplice il significato di alcuni tra i più famosi detti popolari. I testi della nuova rubrica, se li trovate interessanti, possono essere introdotti nelle varie attività educativo didattiche di apprendimento. "Chi dorme non piglia pesci" recita un antico detto popolare. In questo video racconto una storia ...
Per visualizzare e stampare il testo vai qui
Ti potrebbero interessare:
Perché si dice: "Vivi e lascia vivere"
Perché si dice: "Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino"
Perché si dice: "Chi si loda s'imbroda"
Perché si dice: "Aiutati che Dio t'aiuta"
Perché si dice: "Il lupo perde il pelo, ma non il vizio"
Perché si dice: "Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco"
Perché si dice: "Sapere di non sapere è sapere" (Socrate)