Macro-indicatori |
Traguardi per lo sviluppo delle competenze |
Obiettivi di Apprendimento |
Organizzazione delle informazioni |
- Sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante
|
|
Uso dei documenti |
|
|
Strumenti concettuali e conoscenze |
Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica. Conosce le società studiate, come quella greca e romana e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Comprende i testi storici proposti Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie ( alimentazione, difesa, cultura ).
|
Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti Desumere parole chiave da un testo storico
|
Produzione |
|
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non. Elaborare in forma di racconto – orale e scritto – gli argomenti studiati. Saper riutilizzare in altri contesti parole chiave trovate in un testo storico.
|
Educazione alla Cittadinanza (trasversale) |
| Identificare nel mondo di oggi situazioni di conflitto, di regressione, di violazione dei diritti umani. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana Conoscere alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti del fanciullo Conoscere i concetti di diritto, dovere, responsabilità personale nei diversi ambienti Conoscere le maggiori organizzazioni internazionali, governative e non, a sostegno della pace e della promozione umana.
|