Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Il testo descrittivo di tipo scientifico: "La balena" (descrizione oggettiva) - Analisi e comprensione del testo

$
0
0


La balena

La balena è il più grosso mammifero vivente: può raggiungere la lunghezza di 34 metri e il peso di 150 tonnellate.
Avendo una respirazione polmonare, essa deve respirare aria atmosferica, quindi, ad intervalli più o meno lunghi, sale alla superficie del mare e, attraverso gli sfiatatoi o narici, emette anidride carbonica e vapore acqueo.
La balena è priva di denti. Dal labbro superiore pende una frangia di 3 - 400 lame cornee, lunghe e flessibili che si chiamano fanoni.
Quando spalanca la bocca, l'acqua entra nelle fauci, trascinando con sé pesciolini, crostacei, molluschi. A questo punto la balena chiude la bocca: l'acqua fuoriesce, filtrando attraverso gli spazi lasciati dai fanoni, mentre molluschi, crostacei e pesciolini rimangono intrappolati.

Analisi del testo
  1. L' argomento trattato nel testo è la balena; come viene definito dall'autore questo animale?
  2. Quali sono gli elementi indicati nel testo che confermano la definizione?
  3. Com'è la respirazione della balena?
  4. Quale sistema usa per respirare l'aria?
  5. Che cosa sono i fanoni?
  6. Che cosa succede quando la balena spalanca la bocca? E quando chiude la bocca?
Rispondo alle domande
  1. L'autore definisce la balena il più grosso mammifero vivente.
  2. Gli elementi che confermano la definizione sono la lunghezza di 34 metri e il peso di 150 tonnellate.
  3. La respirazione della balena è polmonare.
  4. La balena respira l'aria atmosferica quindi, ad intervalli più o meno lunghi, sale sulla superficie del mare e attraverso gli sfiatatoi o narici  emette anidride carbonica e vapore acqueo.
  5. I fanoni sono delle lame cornee (circa 400) lunghe e flessibili.
  6. Quando la balena spalanca la bocca l'acqua entra nelle fauci e trascina con sé pesciolini, crostacei e pesciolini. Quando la balena chiude la bocca l'acqua fuoriesce attraverso gli spazi lasciati dai fanoni, mentre crostacei, molluschi e pesciolini, rimangono intrappolati. 

Ti potrebbero interessare:





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>