Quantcast
Channel: Didattica Scuola Primaria
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Unità educativo didattiche di apprendimento per la settimana - Il mese di marzo, la festa della donna, la descrizione della persona, vari argomenti di grammatica

$
0
0

 


E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la prima settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. 

I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico:

"La mimosa" di Pablo Neruda

8 marzo: festa della donna, una poesia per i bambini

La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna

"Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta

"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo

Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo

Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali

Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni"

Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)

"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro

Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.

Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro









Il testo descrittivo

Introduco il testo di tipo descrittivo in classe terza, nel II quadrimestre, contemporaneamente all’aggettivo qualificativo. E’ un'unità didattica che ha tempi lunghi di attuazione ma ha generato buoni risultati. Propongo uno schema, relativo alla persona, che mi è stato di particolare utilità per favorire la capacità del bambino di elaborare i propri pensieri in forma scritta. Negli anni, questo tipo, di lavoro ha subito varie modifiche e miglioramenti anche se l’impalcatura in buona sostanza è rimasta la stessa. Lo schema del testo descrittivo relativo a persone può risultare particolarmente stimolante per i bambini perché offre loro la possibilità di delineare i tratti della personalità di figure importanti come il papà e la mamma ed altri modelli identificativi in cui si riconoscono. In questa fase, in terza elementare, nel delineare i tratti della personalità dei personaggi non mancano le critiche dei bambini, accanto alle lodi, sottolineate con un buon senso dell’ironia. Per questo tipo di lavoro tento di unire l’aspetto grammaticale e la forza descrittiva dell’aggettivo qualificativo in sinergia con il testo da elaborare. Di particolare rilievo il disegno dei bambini che rappresenta attraverso i colori delle immagini gli aspetti fisici e le doti morali della persona.

Eccovi i link che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze:








Per la parte grammaticale:















Viewing all articles
Browse latest Browse all 2824

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>