E' domenica e già ci si prepara per le lezioni da predisporre per la seconda settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento.
I post proposti tengono conto anche degli articoli che i docenti ricercano sul sito in questo periodo dell'anno scolastico:
"La mimosa" di Pablo Neruda
8 marzo: festa della donna, una poesia per i bambini
La leggenda della mimosa - Un racconto per l'8 marzo, festa della donna
"Donna", poesia di Madre Teresa di Calcutta
"Arriva la primavera" - Dettato - Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo
"La primavera" - Dettato - Analisi ed interpretazione del testo
Racconto di primavera: "La pioggia e le farfalle" - Analisi, comprensione ed interpretazione, del testo
Ritorna la primavera - Brano tratto da "Il Gigante Egoista" di Oscar Wilde - Lettura e comprensione del testo - Approfondimenti grammaticali
Racconto di primavera: "I passeri chiacchieroni"
Giacomo Leopardi: "Brilla nell'aria" - Prosa della poesia (prose version of the poem)
"Che dice la pioggerellina di marzo?": poesia a rima baciata di Angiolo Silvio Novaro
Poesie per il calendario: filastrocche di marzo.
Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro
Festa del papà, testi con schema
Il testo descrittivo: "La faccia di papà"
Tema: "Il mio papà"
La descrizione della persona: "Il mio papà", traccia del tema
Lettera al papà: filastrocca a rima baciata